Descrizione del progetto
Aiutare gli agricoltori a produrre biogas ecologico
Servendosi di rifiuti di origine animale, l’Europa potrebbe raddoppiare la propria produzione di biogas e biometano entro il 2030. Il progetto ALFA, finanziato dall’UE, sosterrà 50 allevatori in sei paesi dell’UE nell’installazione dei sistemi di biogas. Il progetto analizzerà le catene locali di valore del bestiame e aiuterà gli agricoltori fornendo loro una serie di servizi di assistenza finanziaria, aziendale e tecnica orientati alla domanda. Il progetto svilupperà inoltre una piattaforma di strumenti per facilitare la collaborazione tra attori industriali e fornirà stime credibili relative al potenziale di biogas di ogni azienda agricola, prospettive di profitto, nonché impatti ambientali e sociali. Infine, ALFA formulerà raccomandazioni politiche. I progetti sostenuti dovrebbero produrre 30 MV di energia elettrica.
Obiettivo
Europe could double the biogas and biomethane production by 2030 by utilising the massive amounts of animal waste available. However, despite the technological maturity and commercial availability of relevant technologies, this promising potential is still largely untapped. In this context, ALFA supports at least 50 livestock farmers in 6 EU counties (IT, DK, DE, BE, SK, EL, ES) to overcome existing barriers and viably take up biogas systems. We start by establishing regional Hubs that analyse the local framework conditions and livestock value chains, and help engage local stakeholders in co-designing our approach. Then, we enhance selected livestock farmers’ business and technical capacity by providing them with a series of demand-driven financial, business, and technical support services and organising dedicated capacity-building seminars. In parallel, we develop an Engagement Platform hosting tools that facilitate collaboration and knowledge exchange among industry actors and provide credible estimations of each farm’s biogas potential, prospect profits, environmental and social impacts. Also, we improve the societal acceptance of biogas facilities amongst citizens by 25% (or above) through well-tailored awareness-raising campaigns. At the same time, we trigger the development of an enabling environment for the market uptake of biogas by formulating relevant policy recommendations and widely disseminating them to more than 60 policymakers. Finally, a monitoring and evaluation framework evaluates the performance and impact of all the above, providing us with the intel required to catalyse mutual learning across regions and contribute to creating a guide for replicating our results. Therefore, we expect a power output of 30 MWel by our supported cases / projects, leading to an increased share of renewable energy in the final energy consumption in the target countries and ultimately, saving 270,000tn CO2 and 330,000tn CO2-eq from manure management per year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.