Descrizione del progetto
Trasformare i porti in poli di energia pulita
Il settore portuale europeo costituisce un pilastro economico cardine; infatti, tre quarti delle merci importante ed esportate attraversano i porti marittimi. Tuttavia, i porti sono anche responsabili dell’aumento delle emissioni di carbonio e dell’inquinamento delle acque. Per questo motivo è importante convertire i porti inquinanti in porti di energia pulita. In questo contesto, il progetto SEANERGY, finanziato dall’UE, definirà un piano generale per la trasformazione dei porti. Allo scopo di stabilire quali lacune occorre colmare, esaminerà la situazione attuale delle parti interessate portuali in Europa. L’obiettivo generale è rendere i porti membri attivi dell’energia pulita e della rete di produzione dei carburanti. Riunendo partner da tutta Europa, SEANERGY svolgerà varie attività tra cui formazione, riqualificazione, sensibilizzazione e creazione di canali di comunicazione che getteranno le basi per la transizione ecologica dei porti.
Obiettivo
Contributing to reach the European Green Deal objectives and the Europe 2050’s goals, the SEANERGY Project aims to provide a solution for exploiting the untapped potential of EU-ports energy’s system by implementing the SEANERGY Master Plan which assesses stakeholders to execute the necessary activities towards transforming ports, regardless of their geographical context, into active members of the clean energy and fuel generation grid of EEZ. Activities such as training, reskilling, awareness spreading and communication channels creation, will set the basis of the green port transitioning, creating spaces of dialogue and teaching among all agents of the industry (private and public), which will, in turn, boost the development and integration of these technologies, along with prepared professionals that will be able to manage and implement them promptly, securely and efficiently. The SEANERGY project will be developed in 3 stages: (1) understanding of actors and port E&F systems and identifying limitations; (2) developing the Master Plan and Handbook, which will serve as a training manual for stakeholders, as well as implementing the Industry-Academy programme to train future professionals in clean energy technologies and fuels and how to apply the knowledge in ports; (3) expanding the scope of the Master Plan beyond Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support ActionsCoordinatore
4100-115 Porto
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.