Descrizione del progetto
I letti impaccati rotanti possono migliorare la cattura di CO2 post-combustione
I letti impaccati rotanti stanno attirando sempre più attenzione per il loro potenziale nell’intensificazione di processo. Questi dispositivi si avvalgono della forza centrifuga per aumentare il contatto di fasi diverse, come ad esempio liquida-solida o liquida-gas, migliorando così il trasferimento di massa tra le due. Nel caso della cattura di CO2 post-combustione dai gas di scarico, tale azione permette inoltre una riduzione di dimensione di assorbitori e desorbitori. Il progetto HiRECORD, finanziato dall’UE, dimostrerà il livello di maturità ad alta tecnologia di un impianto di cattura di CO2 modulare che comprende una coppia di letti impaccati rotanti, uno assorbitore e l’altro desorbitore avanzato provvisti di un ribollitore rotante e di un solvente avanzato e più ecologico. Il sistema dimezzerà i costi per la cattura di CO2 rispetto alle tecnologie tradizionali pur attenuando notevolmente gli impatti sull’ambiente e sulla sicurezza.
Obiettivo
In a world’s first, HiRECORD will demonstrate at TRL 6, a modular CO2 capture plant that will comprise a Rotating Packed Bed (RPB) absorber and an advanced RPB desorber with integrated spinning reboiler (RPB-ISR). The plant will be of 10 t/d CO2 capture capacity and will operate with the advanced, APBS-CDRMax solvent. It will be operated on the premises of a natural-gas power plant (ELPEDISON), of an industrial gas boiler (HELLENiQ PETROLEUM S.A.) and of a quicklime plant (CAO Hellas), highlighting the high modularity and flexibility of RPB processes with flue gases of different specifications. The advanced capture plant will allow up to 50% capture cost reduction, compared to conventional MEA-based, packed-bed technologies. This reduction will result from at least 10 times lower space footprint due to the use of the RPBs, with direct beneficial impacts on capital expenditures, as well as a regeneration energy of 2.0-2.1 GJ/tCO2 due to the use of the APBS-CDRMax solvent and the RPB-ISR. These features will also enable 20% and 50% lower environmental and safety impacts, as the solvent and operating conditions will minimize emissions, corrosion and make-up requirements. Techno-economic studies will also include an industrial cluster in Northern Greece, where options of CO2 utilization as well transportation and sequestration in nearby geological sites will also be investigated. Extensive societal, public acceptance and policy studies will also be performed, including surveys to the over 750 members of the industrial association partner SEVE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.