Descrizione del progetto
Sostenere il settore del riscaldamento e del raffreddamento rinnovabili
La segreteria della piattaforma europea per la tecnologia e l’innovazione in materia di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili (RHC-ETIP) assiste le parti interessate nel coordinamento di attività volte ad aumentare l’uso delle fonti di energia rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento. Il progetto SecRHC-ETIP2022-2025, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla necessità di ampliare l’adesione a RHC-ETIP, coinvolgendo responsabili politici e parti interessate in materia di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili a livello nazionale e altre parti rilevanti. Il progetto istituirà l’acceleratore per il riscaldamento e raffreddamento rinnovabili e svilupperà una strategia industriale incentrata sul settore correlato. SecRHC-ETIP2022-2025 sosterrà interazioni tra le numerose parti interessate dell’industria, della ricerca e del mondo accademico, e per le diverse tecnologie di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili. Ciò favorirà la crescita e la competitività del settore del riscaldamento e del raffreddamento rinnovabili rispetto alle tecnologie tradizionali.
Obiettivo
This proposal aims at supporting the work which has been carried out by the secretariat of the European Technology and Innovation Platform on Renewable Heating and Cooling since 2009. The role of the secretariat is to assist the stakeholders of the RHC-ETIP in coordinating activities related to the implementation of a research and innovation strategy to increase the use of renewable energy sources for heating and cooling in line and supporting the targets set by the European Green Deal, as well as to foster the growth and the market uptake of the RHC technologies. The secretariat provides support to the structure of the RHC-ETIP, by organising meetings, events, and relevant consultations, and by assisting with the preparation of relevant documents (both of technical and of political nature) to raise the profile and importance of the renewable heating and cooling sector, and its related technologies. It also provides consensus-based strategic advice to the SET-Plan and will play an active role in the planned update of the SET-Plan in 2022. This proposal keeps the emphasis on the need to enlarge the membership of the RHC-ETIP by involving more closely policy makers and RHC stakeholders on the national level, as well as other relevant stakeholders (i.e. new markets for the H&C demand side, and socioeconomic experts) in its work. This proposal adds stronger emphasis on the RHC industry through establishment of RHC Accelerator and the development of the RHC industrial strategy. By supporting interactions between the many stakeholders representing industry, research and academia, from different renewable heating and cooling technologies, and by further inclusion of complementary sectors and expertise, the SecRHC-ETIP will assist the RHC sector in strengthening its growth and competitiveness both vis-à-vis traditional heating and cooling technologies, as well as with respect to other RES energies and competitors coming from non-EU countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.