Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENabling FLexibility provision by all Actors and sectors through markets and digital TEchnologies

Descrizione del progetto

Una nuova energia guidata dai dati

L’intero quadro politico della Commissione europea mira a decarbonizzare il sistema energetico. In questo contesto, affinché si possa condividere l’uso delle fonti di energia rinnovabile e favorire una più ampia penetrazione dell’energia pulita nei sistemi energetici, sono necessarie tecnologie innovative per le reti intelligenti. Il progetto ENFLATE, finanziato dall’UE, si baserà sulle soluzioni esistenti per i servizi energetici e non energetici basati sui dati e le replicherà in aree geografiche e climi diversi, tenendo conto delle specifiche esigenze dei consumatori. Proporrà piattaforme di flessibilità incentrate sul consumatore e le collauderà in Bulgaria, Grecia, Spagna, Svezia e Svizzera, coinvolgendo i consumatori locali, le autorità, i fornitori di servizi, i produttori e il mondo accademico. Saranno sviluppati e testati modelli aziendali efficienti, che combinano i servizi energetici con i servizi sanitari e di mobilità.

Obiettivo

The European Commission’s policy framework (i.e. Clean Energy Package, FiT 55) seeks to decarbonise the energy system, encouraging the electrification of heat and transport, as well as the connection of more clean but intermittent generation. Electricity markets and smart grid digitalization should proceed very fast to enable the fulfillment of these targets, incentivizing energy consumers and maximizing the use of assets from different energy consumption sectors (i.e. electricity, water, heating, cooling, mobility) in order to fully exploit the flexibility services. ENFLATE project will build upon existing solutions on data drivel energy services and non-energy services, and replicate them in different geographies, climate and consumer needs. It will propose applicable consumer-centered flexibility platforms and test them in Bulgaria, Greece, Spain, Sweden and Switzerland engaging local consumers, TSOs, DSOs, market operators, regulatory authorities, service providers, manufacturers, academia. It will provide smart grid innovative technologies, peer-to-peer market platforms for consumers, smart building and local community cross vector flexibility services, integration of consumer centered flexibility with pan European spot markets. Efficient business models will be developed and tested, combing energy services with health and mobility services. The developed ENFLATE project will be interoperable with existing data platforms in Horizon 2020, like ONENET, CoordiNET, SmartNet and INTERRFACE, leveraging the benefits of data exchange and adaptive middleware architectures. ENFLATE will evaluate the impact of the proposed multi-vector flexibility services to local, regional and pan European level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVA TELECOMMUNICATIONS & MEDIA SINGLE MEMBER SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 312,50
Indirizzo
LEOFOROS ATHINON 106
104 42 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 661 875,00

Partecipanti (24)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0