Descrizione del progetto
Migliorare la capacità delle PMI di candidarsi per il Consiglio europeo dell’innovazione
Il Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) sostiene le innovazioni rivoluzionarie durante tutto il loro ciclo di vita, mentre la rete Enterprise Europe (ENN) è una rete di sostegno alle imprese che si propone di assisterle nell’innovazione e nella crescita internazionale. Il progetto EEN2EIC, finanziato dall’UE, aiuterà gli uffici dell’EEN a sostenere i potenziali candidati CEI, in particolare le aziende che operano in paesi in cui il numero di candidature è ancora relativamente basso, e le aziende guidate da donne. Il progetto si concentrerà sulle attività di diffusione e supporto, aumentando il numero di proposte di qualità per i bandi CEI. A tal fine, svilupperà anche un forte meccanismo di cooperazione tra il CEI e l’EEN.
Obiettivo
The objective of EEN2EIC is to empower EEN network offices support potential EIC applicants, specifically women entrepreneurs and widening countries, and Seal of Excellence (SoE) holders. The project aims to develop a strong cooperation mechanism between the European Innovation Council and EEN in order to support innovation and scale up companies. EEN2EIC will involve the most relevant actors in the EIC and EEN landscape: the Enterprise Europe Network ( EEN), the EIC NCPs Network (ACCESS2EIC).
EEN2EIC aims to focus on specific outreach and support activities, increasing the number of quality proposals to EIC calls with a specific focus in widening countries as well as women innovators, assisting Seal of Excellence holders access alternative sources of funding and guarantee a strong and profitable exchange of best practice within EEN. EEN2EIC overall objective is to make EU innovation support more efficient by improving the capacity of SMEs to apply to the EIC and by helping SoE holders finance their projects and to avoid overlapping with NCPs activities
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-EEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.