Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polarized 2D Materials Inspired by Naturally Occurring Phyllosilicates

Obiettivo

Since the last decade, the number of isolated two dimensional (2D) materials keeps growing exponentially. The research community relies predominantly on synthetic single crystals, remaining limited to the variations of only several material classes. Naturally occurring van der Waals (vdW) crystals – 2D minerals – offer wider structural and compositional variety, but remain largely unexplored. Further, developing nanotechnology based on non-toxic and abundant surface minerals found in soils and clays will ensure sustainable, environmentally friendly, and biodegradable electronics.

Recently, the focus of 2D electronics is largely on novel semiconductors, and spontaneously polarized materials. The number of vdW insulators is extremely disproportional to both semiconductors and metals. Almost exclusively the entire field relies on hexagonal boron nitride. Surely, this cannot be the only technologically relevant system, and new members would also open unexplored pathways in device design and functionality.

With my project POL_2D_PHYSICS, I aim to introduce and establish a class of phyllosilicates as a multifunctional 2D materials platform. My project will explore their limits with respect to three applications: as gate dielectrics, as magnetic insulators, and as ferroelectric insulators. Starting from minerals, I will study their structure property relation. To bridge the gap between an interesting concept and a potential future technology, I will develop pathways to synthesize phyllosilicate single crystals and thin films with targeted properties for applications in 2D electronics.

If successful, the project will develop scalable novel concepts in charge transfer doping, and implement the proposed materials class into multifunctional 2D polarization electronics. With high risk goals of delivering novel and air stable multiferroic and neuromorphic systems, POL_2D_PHYSICS has the potential to fundamentally impact the future of 2D electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MONTANUNIVERSITAET LEOBEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 372 855,00
Indirizzo
FRANZ JOSEF STRASSE 18
8700 LEOBEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Östliche Obersteiermark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 630,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0