Descrizione del progetto
Scoprire i segreti per il ripristino e la conservazione delle nostre preziose terre
Il degrado del territorio, una sfida di tipo poliedrico che necessità di azione urgente, determina una reazione a catena di conseguenze catastrofiche che aggravano i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’inquinamento delle acque e la diminuzione della produttività agricola globale. Per affrontare questo problema, il progetto SHARE-CTD, finanziato dal CER, ha adottato un approccio olistico che combina misurazioni globali, progettazioni di ricerca econometrica e tecniche innovative di apprendimento automatico allo scopo di fornire preziose informazioni per i soggetti accademici, i politici e il pubblico in generale. In particolare, SHARE-CTD farà luce in merito agli impatti causali generati dalle politiche pubbliche sulle condizioni del territorio raffrontando i loro rapporti tra costi e benefici e identificando i fattori che ne influenzano l’efficacia. In tal modo sarà possibile migliorare le politiche e mitigare gli impatti dannosi esercitati dal degrado del territorio.
Obiettivo
Land degradation is one of the major sustainability challenges of our time. It is a driver of climate change, biodiversity loss, and water pollution, and reduces global agricultural productivity. This requires effective and economically efficient policies.
Here, I outline a project that combines the global measurement and modelling of land degradation trends with econometric research designs to estimate policy effectiveness, their benefit cost ratios, and how design features and contextual factors explain policy performance. This research builds on the unique expertise I have developed over the last 5 years.
The project consists of four work packages. In the first WP, global datasets will be build, including a new database of public policies relevant to land conditions, maps of different land degradation indicators, such as soil productivity trends, vegetation and agricultural yield changes, soil erosion and pollution, and land cover changes, such as cropland expansion and forest loss.
In the second WP, econometric research designs (such as difference-in-differences, difference-in discontinuities, and synthetic control) will be used to estimate the causal effect(s) of public policies on land conditions. The comprehensiveness and global scope of the analysis means that for the first time, we will have the full picture, largely free of selection and publication biases, and methodologically unified.
In the third WP, all the policies costs and benefits will be compared to each other and we will quantify how much benefit each policy has been generating per its costs.
In the fourth WP, we will use both conventional econometric techniques and novel machine learning approaches to systematically explain when and why some public policies perform better than others.
This research will generate new insights on how to improve public policies to mitigate and reverse land degradation. I expect it will generate high interest among academics, policy makers, and the public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.