Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extratropical-Tropical interAction: A unified view on the extratropical impact on the subtropics and tropics at weather timescales

Descrizione del progetto

Quantificare gli effetti meteorologici dell’aria fredda e secca extratropicale che scorre verso i tropici

È impossibile prevedere il clima tropicale con più di un giorno di anticipo, lasciando quasi metà dell’umanità vulnerabile alla furia della natura. Il clima tropicale è in gran parte governato da nubi profonde che sono notevolmente influenzate da flussi provenienti dall’esterno dei tropici (flussi extratropicali), i cui effetti sono poco conosciuti. Il progetto ExTrA, finanziato dal CER, studierà come l’aria fredda e secca extratropicale che scorre verso i tropici modifichi drasticamente l’atmosfera e le interazioni aria-mare. Il team utilizzerà un nuovo approccio lagrangiano di identificazione globale per studiare questa interazione extratropicale-tropicale per la prima volta, con il supporto di dati, strumenti diagnostici e modellizzazione multiscala all’avanguardia.

Obiettivo

An immediate, critical challenge facing humanity is the impact of weather extremes under a changing climate across the globe. Accurate weather forecasts and reliable climate projections rely on understanding the complex interactions between the atmospheric circulation and the water cycle. Largely governed by deep clouds, tropical weather cannot be forecasted more than a day in advance, leaving almost half of humanity living in these regions even more vulnerable. Although extratropical (outside the tropics) flows can drastically affect tropical clouds and precipitation, this effect has not been systematically quantified or understood. The novelty of this proposal is in asking a new question: How do extratropical dynamics influence the (sub)tropics?
We will build on our recent work and paradigm-challenging preliminary results to study how extratropical dry, cold air intrusions into the tropics dramatically modify its atmosphere and air-sea interaction. We will use a new global Lagrangian identification approach to study this extratropical-tropical interaction for the first time, and uniquely combine state-of-the-art data from multiple sources, diagnostic tools, and multi-scale modelling. We will quantify the global spatiotemporal occurrence, variability and trends of these events (WP1); understand their underlying dynamics and precursors in midlatitudes and their impact on the water cycle (WP2); and assess their suitability as predictors of high-impact tropical weather (WP3). A dedicated international observational flight campaign will allow us to synergistically study the extratropics’ impact on the tropics (WP4).
Our findings will advance not only the meteorological community but also the oceanographic, cloud physics and climate dynamics scientific communities, by providing a unified, global view of the interacting large-scale atmospheric dynamics, clouds and precipitation through their common weather timescales, paving the way for timely, accurate weather warnings.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0