Descrizione del progetto
Proteggere le cellule staminali dai virus
Le cellule staminali comprendono una piccola popolazione di cellule che mantengono l’integrità dei tessuti reintegrando le cellule differenziate. Le cellule staminali resistono all’infezione virale attraverso meccanismi unici, tra cui un percorso di recente scoperta governato dalla proteina aviD che utilizza l’interferenza antivirale dell’RNA contro i virus a RNA. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto STEMGUARD intende approfondire il ruolo della proteina aviD e fornire informazioni su questo metodo di difesa antivirale poco conosciuto. I risultati del progetto vanno oltre l’immunità delle cellule staminali e si prevede che troveranno applicazione nella biologia dei tumori, rivelando il ruolo della proteina aviD nella protezione dagli elementi trasponibili.
Obiettivo
Stem cells guard tissue integrity by renewing the pool of differentiated cells, and must therefore be shielded from threats such as transposable elements or viruses. In that line, stem cells can largely resist viral infections, but they do so without deploying the antiviral pathways at play in differentiated cells. So, what guards the guardians? I recently discovered a stem cell-specific immune pathway, driven by a protein termed aviD (antiviral Dicer), which mounts an antiviral RNA interference (RNAi) response and thwarts RNA virus infection. This illustrates that stem cells implement specific defence mechanisms that are poorly understood, or unknown. My proposal aims at bridging the current knowledge gap in stem cell immunity. We will do so by investigating the role of the aviD pathway in vivo using an aviD knock-out mouse, as well as by unravelling the molecular regulation of the pathway (Aim 1). Stem cells demise can additionally be provoked by the expression of transposable elements (TEs). Converging evidence suggests that aviD and the RNAi pathway may play a second defensive role in shielding uninfected stem cells from TE expression, which we will explore in Aim 2. Because cancer is characterised by a stemness transcriptional program, aviD may similarly control TEs in tumour cells. We will study aviD expression in various tumour models and assess its role in controlling TEs. This is of special interest because awakening TE expression in cancer is being leveraged by new therapeutic approaches in multiple malignancies. Similarly, we will explore if inhibiting aviD and the RNAi pathway could have an antitumour effect (Aim 2). Finally, I hypothesize that stem cells are protected by additional, unknown antiviral pathways, which we aim to identify and characterise using new genome-scale approaches (Aim 3). Overall, this proposal aims at unveiling new biology in stem cell immunity as well as developing clinical applications in the field of antitumour therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.