Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foraging, Fishing and Hunting as Agency in Colonial Central Africa (c. 1885 - c. 1960)

Obiettivo

FORAGENCY offers a new take on indigenous agency in colonial Central Africa. It will study how local communities managed to counter, alleviate and/or minimize their encroachment by outside forces through the maintenance and adaptation of pre-existing uses of the environment. Inhabitants of Central Africa indeed mobilised foraging, fishing and hunting to avoid wage labour, cultural suppression and economic dependency in several ways. First, consuming, transforming and selling foraged or hunted products constituted sources of income outside of the networks of colonial capitalism. Second, these practices necessitated the maintenance and diffusion of knowledge fostered within vernacular social structures, which ran contrary to the colonial civilizing mission. Third, by trading and consuming such products, local communities circumvented the colonial market economy.

The project addresses four questions: [1] Which techniques are mobilised for hunting, fishing and foraging? [2] Which strategies are used to trade and consume hunted and foraged products against colonial laws and values? [3] How are economic structures such as marketplaces and money mobilised outside of colonial capitalism? [4] Which knowledge is necessary to hunt, forage and transform natural products? They will be answered through four thematic sub-studies: on intoxicating substances; on hunted and foraged foodstuffs; on curative uses of nature; and on vernacular environmental agency. Each sub-study will consider the ecological interactions between four colonial cities and their hinterland: Lopoldville, Brazzaville, Stanleyville and Usumbura.

FORAGENCY will combine archival data, material culture, oral testimonies and participatory observation. It will lead to the development of a new conceptual framework on indigenous ecologies, at the crossroads of decolonial and posthumanist studies, which will open new perspectives on the history of vernacular responses to colonialism and capitalism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 190,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0