Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Acoustic fLow InteractioN over sound absorbing surfaces: effects on ImpedaNce and draG

Descrizione del progetto

Indizi sulle interazioni tra onde acustiche e flussi aerodinamici per materiali fonoassorbenti più efficaci

I metodi intesi alla caratterizzazione dei materiali fonoassorbenti sono privi di una descrizione delle interazioni che avvengono tra onde acustiche e lo strato limite turbolento al di sopra della superficie di un materiale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto LINING approfondirà i misteriosi risultati sperimentali che si ottengono quando un’onda acustica incontra correnti d’aria turbolenta su superfici trattate con rivestimenti acustici. I ricercatori misureranno le velocità acustiche e idrodinamiche in prossimità di una superficie trattata acusticamente svolgendo nuovi esperimenti e simulazioni numeriche ad alta fedeltà. La descrizione delle modalità di interazione tra onde acustiche e flussi aerodinamici nell’ambito delle tecnologie per la riduzione del rumore generato dai motori aeronautici potrebbe spianare la strada allo sviluppo delle superfici fonoassorbenti del futuro, in grado di offrire una diminuzione del rumore e una minore resistenza.

Obiettivo

The lack of fundamental knowledge of the interaction between an acoustic wave and a turbulent boundary layer grazing an acoustically treated surface, such as an acoustic liner, is the cause of unexpected and unphysical results found when performing the acoustic characterization of the sound absorbing surface with inverse eduction methods. This is because, in this field, acoustic and aerodynamic have never been fully coupled.
To fill this knowledge gap, the acoustic and hydrodynamic velocities near an acoustically treated surface must be measured. Since it cannot be done only with state-of-the-art experiments, because of hardware and field-of-view limitations, I propose to complement experiments with scale-resolved high-fidelity numerical simulations based on the lattice-Boltzmann very-large-eddy simulation method.
Numerical results will be used to explain the physics of the acoustic-flow interaction. Advanced data analysis methodologies will be developed and applied to separate the acoustic-induced velocity near the wall from the hydrodynamic one. At the same time, the numerical database will be used to compare inverse methods, employed to acoustically characterize the sound absorbing surfaces, in order to explain the physical reasons behind the unexpected results, and propose physics-based corrections. Furthermore, by describing the flow-acoustic interaction, it will be possible to model and predict the drag increase caused by the coupling between the acoustic-induced velocity and the free-stream one.
My description of the flow-acoustic interaction will solve the scientific debate about the unexpected results and pave the way towards future broadband low-noise low-drag acoustic meta-surfaces to increase propulsion efficiency and reduce noise of future, more sustainable, aircraft engines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 069,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0