Descrizione del progetto
Catalisi enzimatica su misura dei legami azoto-azoto
Le attività biologiche di molti prodotti naturali e farmaceutici sono spesso basate su legami azoto-azoto (N-N). Poiché la formazione del legame N-N è difficile da ottenere con la chimica convenzionale, la via biosintetica ha suscitato un grande interesse e ha portato all’identificazione di diversi enzimi in grado di catalizzare la formazione del legame N-N. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ReCNNSTRCT intende sviluppare una serie di strumenti enzimatici per la formazione di legami N-N che si basino su enzimi naturali o riprogettati. I ricercatori delineeranno anche la struttura di questi enzimi e i loro meccanismi catalitici, spianando la strada a reazioni versatili del legame N-N che possono essere sfruttate in applicazioni cliniche e di ricerca.
Obiettivo
Nitrogen-nitrogen (N-N) bonds have fascinating structural and functional properties, are ubiquitously found in diverse pharmaceuticals and fine chemicals, and represent important key structural motifs in diverse natural products, endowing them with potent biological activities. However, traditional chemical procedures to synthesize N-N bond-containing compounds are often difficult to realize, costly and environmentally unfriendly. In addition, the formation of intermolecular N-N linkages is particularly difficult and remains a mostly unaddressed problem in chemistry.
ReCNNSTRCT will address this challenge by decoding novel reaction chemistries from the underexploited family of N-N bond-forming enzymes (NNZYMES), while tackling reactions that are difficult to realize by traditional chemical approaches and currently not feasible by enzyme catalysis. As such, ReCNNSTRCT aims to break new ground in chemical synthesis: it will develop an enzymatic toolbox for versatile N-N bond-forming reaction chemistries by exploring naturally promiscuous and redesigned NNZYMES for diverse intra- and intermolecular, as well as non-natural N-N-bond formations. To achieve this, ReCNNSTRCT will combine methodologies from enzyme catalysis and evolution, genome mining and the latest achievements in bioinformatics. In this way, ReCNNSTRCT will not only establish the chemistry performed by the enzymes, it will also elucidate enzyme structures, catalytic mechanisms, and design biocatalytic cascades to showcase the potential of tailored NNZYMES.
ReCNNSTRCT will thus revolutionize our synthetic strategies and aims to substantially contribute to a greener chemical industry by creating versatile catalytic platforms for N-N bond formation, leading to streamlined routes to high-value chemicals. Beyond this groundbreaking direct impact in the field of enzyme catalysis, ReCNNSTRCT will boost the clinical and research environment by providing new biocatalysts for future drug discovery efforts
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.