Descrizione del progetto
Comprendere le vie biologiche di fissazione della CO2
La natura ha sviluppato diversi metodi per fissare la CO2 e sostenere la produzione di biomassa. La via di Wood-Ljungdahl (WLP, Wood-Ljungdahl pathway) è la più semplice via biologica di fissazione della CO2, che utilizza due molecole di CO2 per creare acetil-CoA, un intermedio metabolico che svolge un ruolo importante nella formazione della biomassa. È anche l’unico percorso direttamente coinvolto nella conservazione dell’energia. Il progetto Two-CO2-One, finanziato dall’UE, mira a comprendere a fondo la fissazione della CO2 e la conservazione dell’energia in due organismi che prosperano in condizioni di estrema limitazione energetica in assenza di ossigeno. Questi organismi, i batteri acetogeni e gli archei metanogeni, si nutrono di CO2 e idrogeno. Il progetto esplorerà come queste specie utilizzano la WLP per fissare la CO2 e conservare l’energia.
Obiettivo
Carbon dioxide (CO2) receives a lot of attention as a greenhouse gas that promotes human-induced climate change. On the other hand, CO2 is also the starting point for the production of virtually all biomass on our planet. Therefore, nature has developed sophisticated methods to fix CO2 and make it available for biochemical reactions. Of all known biological CO2 fixation pathways, the Wood-Ljungdahl pathway (WLP) is the simplest way to fix two CO2 molecules to form acetyl-CoA, the key metabolic intermediate for biomass formation. It is the only pathway directly related to energy conservation and regarded to be the be the most ancient.
The Two-CO2-One project aims to gain a comprehensive structural and mechanistic understanding of CO2 fixation and energy conservation in acetogenic bacteria and methanogenic archaea. These ecologically highly relevant organisms can live under conditions of extreme energy limitation in the absence of oxygen and feed exclusively on CO2 and hydrogen. I will elucidate how these species fix CO2 and conserve energy through their WLP by using the innovative structural approach of redox-guided cryogenic electron microscopy (Cryo-EM) to study the oxygen-sensitive metalloprotein machinery of the WLP. The mechanistic insights gained will be challenged by microbiological and genetic approaches in these anaerobic, non-standard model organisms.
Using autotrophic organisms that can sequester gaseous CO2 to produce biogas or ethanol from abundant waste gas resources is one way to reduce the human carbon footprint. Therefore, the Two-CO2-One project will not only lead to a deeper understanding of the unique mechanistic principles of WLP, but also provide new perspectives for developing biotechnological applications based on improved microbes that capture and sequester CO2 to produce industrially relevant chemicals and to combat human-induced climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35037 Marburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.