Descrizione del progetto
Realizzare un’immaginografia dei glicoconiugati una molecola alla volta
Tutte le cellule sono ricoperte da uno spesso guscio di carboidrati (conosciuti come glicani) che, analogamente alle carte di identità, contribuiscono all’identificazione della cellula (ad esempio, batterica o umana) e del suo stato (ad esempio, in salute o tumorale). La comprensione delle strutture di questi glicani è fondamentale per lo sviluppo di nuove diagnosi e terapie mirate alle numerose sfide sanitarie odierne. Tuttavia, l’analisi strutturale di tali glicani è difficile in quanto si trovano attaccati a proteine e lipidi. La conseguente complessità e diversità di queste molecole «glicoconiugate» rappresenta una difficoltà per i nostri attuali metodi analitici basati su una media dell’insieme. Il progetto GlycoX, finanziato dal CER, si propone di svelare le strutture molecolari dei glicoconiugati a livello di molecola singola effettuandone l’imaging uno alla volta. A tal fine, gli ioni glicoconiugati vengono delicatamente fatti posare su una superficie e scansionati singolarmente mediante una microscopia a effetto tunnel.
Obiettivo
GlycoX aims to develop single molecule analytical methods to address the challenge of elucidating glycoconjugate structures. Glycoconjugates are glycans (a.k.a carbohydrates) that are attached to another biomolecules such as proteins or lipids. Glycoconjugates are essential to all living organisms, carrying out key cell-cell communication roles in immune system or in microbial infection. Glycoconjugates are found in all biological systems and yet, when compared to proteins or nucleotides, very little is known about their structures and how they lead to their biochemical properties or how they can be exploited in therapeutics. Efforts to reveal their structures by ensemble averaged approaches, whether primary structures (sequences) or secondary structures (conformations), have been severely hampered by the high complexity and flexibility of glycans.
GlycoX addresses this challenge by direct imaging of single glycoconjugate molecules, devoid of any ensemble averaging. To this end, glycoconjugate ions generated from electrospray ionization are soft landed on surface and imaged one-at-a-time by scanning probe microscopy in vacuo. The Project proposes the use of direct imaging (1) to identify the glycoforms of any glycoconjugates (i.e. variants of a specific glyconjugate that possess different glycan primary structures), (2) to sequence any glycan residues in any glycoconjugates, and (3) to determine the conformations of any glycoconjugates. The Project plans to focus on glycoconjugates that are intractable by present analytical methods, many of which are central in immune system, in microbial infection, and in emerging diagnostics, drugs, and vaccines. These works have far reaching impacts: shedding light into the language used by cells to communicate and by pathogens to infect; creating new opportunities in glycan-based therapeutics; as well as opening new frontiers in single molecule analytical chemistry of biomolecules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a scansione a effetto tunnel
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.