Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making the Ariane Rocket: Negotiating relations between European integration and the future of Europe in space

Descrizione del progetto

Le visioni future dello spazio danno forma all’attuale collaborazione europea

L’integrazione europea può essere estesa al cosmo: è in corso una nuova corsa globale allo spazio. Il governo e il settore privato di tutto il mondo stanno lavorando per realizzare visioni formidabili dell’essere umano nello spazio. L’Europa, per conto suo, sta decidendo il proprio ruolo in questo nuovo capitolo spaziale. In quest’ottica, il progetto FutureSpace, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, analizzerà le opzioni disponibili per l’Europa e come queste possibilità possano creare e orientare le pratiche di integrazione europea. Fornirà informazioni puntuali sul modo in cui le visioni future dello spazio danno forma alla collaborazione europea. In particolare, il progetto si chiederà: nello spazio, quale tipo di futuro ci attende e viene realizzato attraverso il razzo europeo Ariane? E queste possibilità di domani, come si rapportano agli ideali e alle tensioni dell’integrazione europea?

Obiettivo

When we think about practices of European integration, we rarely think about how they may extend to outer space. Yet, a new global space race is in full swing, in which commercial and government actors worldwide are putting forward bold visions of human futures in outer space. Europe is at the cusp of deciding which role to play in this new space age. Do we witness the emergence of shared European visions for outer space, and how would these build on and inform current European integration practices? These questions are at the center of FUTURESPACE. They will be investigated using the joint European rocket Ariane as a case study. While Ariane was heralded as a symbol of European integration since its first launch in 1979, the rise of commercial companies like SpaceX has spurred profound debates about the future of the European Ariane program.
My project will be unique in its attempt to expand questions of European integration to outer space by asking: Which kind of space futures are projected onto and realized through Ariane, and how do these futures relate to ideals and tensions of European integration? By exploring the intricate relations between large-scale technological projects, practices of European integration, and envisioned space futures, my project will provide empirically and theoretically rich insights into how the future of European integration in space is imagined and enacted in the global space race. Methodologically, FUTURESPACE conducts an interdisciplinary ethnography that links social science and engineering to better understand the material and imaginative aspects of this unique space infrastructure. With the increasing relevance of outer space for societies on Earth, such a project is much needed. FUTURESPACE will offer highly relevant and timely insights into how future visions of space shape forms of European collaboration in the present and how, conversely, geopolitical relations on Earth shape how, and by whom these futures are imagined.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 476 276,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 476 276,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0