Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized priors: How individual differences in internal models explain idiosyncrasies in natural vision

Descrizione del progetto

Esaminare l’influenza dei modelli interni sulle idiosincrasie dell’esperienza visiva

Il cervello è generalmente considerato un sistema predittivo che mette in relazione gli stimoli sensoriali con modelli generati internamente di come dovrebbe apparire il mondo. Tuttavia, si sa poco delle caratteristiche di questi modelli interni e di come differiscano da persona a persona. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto PEP si propone di esplorare sistematicamente il contenuto dei modelli interni attraverso l’analisi metodica delle raffigurazioni individuali che illustrano scene della vita reale. Le conclusioni ottenute costituiranno la base per un’ampia ricerca cognitiva, neurale e computazionale volta a stabilire il modo in cui i modelli interni si relazionano all’esperienza visiva e linguistica individuale, all’architettura funzionale del cervello e alla percezione di scene reali.

Obiettivo

In the cognitive and neural sciences, the brain is widely viewed as a predictive system. On this view, the brain conceives the world by comparing sensory inputs to internally generated models of what the world should look like. Despite this emphasis on internal models, their key properties are not well understood. We currently do not know what exactly is contained in our internal models and how these contents vary systematically across individuals. In the absence of suitable methods for assessing the contents of internal models, the predictive brain has essentially remained a black box.

Here, we develop a novel approach for opening this black box. Focusing on natural vision, we will use creative drawing methods to characterize internal models. Through the careful analysis of drawings of real-world scenes, we will distill out the contents of individual people’s internal models. These insights will form the basis for a comprehensive cognitive, neural, and computational investigation of natural vision on the individual level: First, we will establish how individual differences in the contents of internal models explain the efficiency of scene vision, on the behavioral and neural levels. Second, we will harness variations in people’s drawings to determine the critical features of internal models that guide scene vision. Third, we will enrich the currently best deep learning models of vision with information about internal models to obtain computational predictions for individual scene perception. Finally, we will systematically investigate how individual differences in internal models mimic idiosyncrasies in visual and linguistic experience, functional brain architecture, and scene exploration.

Our project will illuminate natural vision from a new angle – starting from a characterization of individual people’s internal models of the world. Through this change of perspective, we can make true progress in understanding what exactly is predicted in the predictive brain.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JUSTUS-LIEBIG-UNIVERSITAET GIESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 625,00
Indirizzo
LUDWIGSTRASSE 23
35390 GIESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Gießen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0