Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrogeodesy by VLBI Global Observing System

Obiettivo

Very Long Baseline Interferometry (VLBI) is a powerful technique in astronomy to generate the most detailed radio images of exotic astronomical objects, mostly Active Galactic Nuclei (AGNs); in geodesy, it enables both societal and scientific applications through its unique and essential role in defining the reference frames that underpin GNSS and its many applications. Some scientific applications of geodesy, such as monitoring sea level rise, require high levels of precision and accuracy. The next generation VLBI system, the VLBI Global Observing System (VGOS), is being developed with the ambitious goal of achieving, on global scales, the accuracy of 1 mm in station position and 0.1 mm/yr in station velocity.
For a long time it was thought that the radio propagation medium was the dominant error source and hence considerable effort was invested towards its reduction. However, in more recent years, partly thanks to the pioneering work of the PI, it has become clear that the true potential of geodetic VLBI can never be reached without understanding and correcting for the distortions caused by the angular structure of the AGNs (i.e. distribution of the radio emission on the sky).
The Astrogeodesy project will (1) study, characterize, monitor, and interpret the frequency- and time-dependent structure of the AGNs based on VGOS observations and (2) develop approaches to model them as point-like fiducial anchors on the sky. The aim is to close the gap between current capabilities and the target goal of 1 mm accuracy by combining the three disciplines of geodesy, astrometry, and radio astronomy. At the same time, this combination will in return enable VGOS to be a powerful tool providing data to enhance these three fields.
About 30 VGOS antennas have been or are being built across the world, and regular VGOS observations are carried out with the completed antennas. It is timely to develop a new data calibration and analysis concept for VGOS through this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 984,00
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 984,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0