Descrizione del progetto
Identificare il processo di nucleazione dei terremoti per le faglie in prossimità delle città
I terremoti possono essere di ampiezze e durate diverse e non tutti i grandi sismi sono preceduti da segnali rilevabili. Il progetto QUAKEHUNTER, finanziato dall’UE, si propone di studiare i processi di nucleazione dei terremoti per l’individuazione di segnali precursori antecedenti a sismi moderati o ampi. Si avvarrà dell’intelligenza artificiale al fine di identificare tali processi per faglie attive in prossimità di zone soggette a terremoti, concentrando in particolare l’attenzione sulla faglia anatolica settentrionale situata nella Turchia nord-occidentale. Il progetto determinerà l’approccio e la strumentazione ottimali per la comprensione dei processi di nucleazione dei terremoti, deducendo le condizioni di faglia in cui si verificano.
Obiettivo
A longstanding, lingering question in geoscience is whether earthquakes show a precursory nucleation process. Precursory signals from well-recorded large earthquakes displayed widely different amplitude or duration, and some large earthquakes displayed no detectable precursors. The main objectives of QUAKE-HUNTER are (1) to determine the most effective approaches to detect fault-related transients preceding moderate to large earthquakes, and (2) to monitor seismic and aseismic processes and infer from them the fault conditions under which earthquake nucleation processes emerge, and the optimal instrumentation required to capture them. To achieve these, we will develop different methodologies based on a combination of supervised and unsupervised artificial intelligence to identify retrospectively earthquake nucleation processes for active faults near earthquake-threatened urban areas. The ultimate goal will be to test the performance of this novel earthquake forecasting methodology in near-real time.
We will analyze data from north-western Turkey, where the North Anatolian Fault is overdue for a magnitude M>7 earthquake directly adjacent to the Istanbul megalopolis with its >15M inhabitants. The groundbreaking part of QUAKE-HUNTER is that if earthquake nucleation processes could be discerned prior to large earthquakes in the Marmara region, then automated near-real-time detection could provide extended warning and preparation time. If successful, this could become in the future an essential ingredient for activating civil protection protocols to mitigate seismic risk. QUAKE-HUNTER aims at having a strong scientific impact on earthquake physics: we will be able to refine our knowledge on the physics of earthquakes shortly before their start, as well as the fault conditions favoring the identification of earthquake precursors. The first-time testing of such methodology in real-time will have a strong societal impact, potentially advancing earthquakes forecasting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.