Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Vortex Simulator: from fundamental properties toward engineering mobility

Descrizione del progetto

Scoprire i misteri dei vortici quantistici

I vortici sono modelli presenti nei fluidi, dalle correnti oceaniche ai sistemi di tempesta, con un ruolo chiave nel comportamento di questi sistemi. Nei fluidi e nei solidi quantistici, i vortici influenzano anche il modo in cui questi materiali trasportano energia e particelle. Nonostante la loro importanza, molti aspetti del comportamento dei vortici rimangono un mistero a causa della loro complessità. Comprenderli è fondamentale per lo sviluppo di tecnologie come i superconduttori. In base a tali premesse, il progetto QUAVADIS, finanziato dal CER, sta affrontando queste sfide usando superfluidi atomici ultrafreddi. Studiando la dinamica dei vortici in ambienti controllati, il progetto indaga il comportamento dei vortici in due e tre dimensioni. Il gruppo di ricerca sta inoltre creando scenari personalizzati per controllare il movimento dei vortici, aprendo la strada a conquiste nell’ambito della tecnologia quantistica e della ricerca sui superconduttori.

Obiettivo

Vortices lie at the heart of classical fluid dynamics in both nature and technology. Likewise, vortices play an essential role in quantum fluids and solids, determining their fundamental transport properties. This project will explore both fundamental and practical aspects of quantum vortices at a new level using the platform of quantum gases, expanding the horizons of vortex research. It aims at experimentally addressing intractable vortex problems by taking the best advantage of the latest quantum technologies and the favorable time and length scales of vortex dynamics in ultracold atomic superfluids. First, I will explore both two-dimensional (2D) and three-dimensional (3D) vortex dynamics in a homogeneous box potential, with an emphasis on the universal characteristics of vortex dynamics on macroscopic length scales. Changing the vortex length inside a uniform trap will allow us to cross freely from 2D to 3D vortex physics. Second, I will study vortex dynamics in sophisticatedly tailored pinning landscapes. The unprecedented controllability of these arbitrary pinning potentials and vortex configurations will enable us to shed new light on many elementary aspects of vortex dynamics, paving the way for engineering vortex mobility and thus directly impacting superconductor research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0