Descrizione del progetto
Superare la sfida della scalabilità per i circuiti integrati fotonici
Il rapido progresso delle tecnologie informatiche e di comunicazione ha dato origine a una domanda senza precedenti di miglioramento delle prestazioni e dell'efficienza dell'elettronica integrata. Sebbene i promettenti circuiti integrati fotonici polifunzionali e programmabili offrano potenzialità a livello di produzione di massa a costi contenuti e di versatilità nell’elaborazione, non hanno ancora raggiunto la scalabilità necessaria per tenere il passo con questi progressi tecnologici. Il progetto LS-Photonics, finanziato dal CER, si prefigge di sviluppare la tecnologia di base per consentire di tradurre questa scalabilità in realtà. Il progetto identificherà le attuali sfide da superare per garantire la scalabilità, progetterà e testerà circuiti e processori fotonici e ne dimostrerà le applicazioni nei sistemi neuromorfici fotonici.
Obiettivo
Emerging communications and computing fields are pushing the limits of integrated electronics demanding growing performance and requiring to symbiotically team up with integrated photonics. The development of multipurpose programmable photonic integrated circuits promises cost-effective mass production and the system versatility required in novel dynamic processing scenarios. However, their scalability is a major challenge constrained both by hardware and software.
To unleash the potential of programmable photonics it is essential to create novel circuits and components as well as to re-define its fundamentals. Multicore architectures are a potential unexplored solution offering scalability, multitasking, and parallelization, but key technology enablers are required to jump to practical large-scale applications.
The aim of this project is to develop the theoretical and technological fundamentals of programmable integrated photonics to unlock their limited-scale by developing the first large-scale multicore programmable photonic processor and its application as a complex-valued neuromorphic computer.
To achieve this aim, we will (i) identify the main scalability limits, advanced photonic circuit architectures and component development solutions for large-scale programmable photonic circuits; (ii) develop a functional single-core programmable photonic processor with more than 2500 phase actuators; (iii) demonstrate large-scale complex-valued coherent neuromorphic circuits; and (iv) develop a functional 4-core programmable photonic processor with more than 10000 actuators and demonstrate its experimental application to photonic neuromorphic systems.
LS-PHOTONICSs will have a major impact on high-density integrated photonics circuits by facilitating a new paradigm of general-purpose/application, advanced photonic computing and ready-to-use and flexible devices that will extend the penetration of advanced photonics technology into seamless areas of application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 Valencia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.