Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognition and Neurocomputations of motivation and planning

Descrizione del progetto

Identificare i processi cerebrali durante il processo decisionale naturalistico

Per molti anni, la ricerca sul modo in cui il cervello prende le decisioni è stata dominata dall’approccio riduzionista, che però è stato limitato nella sua capacità di fornire informazioni sul ruolo della corteccia prefrontale nel processo decisionale, nella pianificazione e nella motivazione. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto FORAGINGCORTEX intende colmare questa lacuna adottando un approccio multidisciplinare che collega i processi decisionali cognitivi ai comportamenti sequenziali e autodeterminati. Attingendo alle conoscenze dell’ecologia, della biologia, della psicologia e delle neuroscienze, il progetto cercherà di identificare e classificare le componenti chiave di un comportamento complesso, intelligente e adattivo. L’obiettivo finale è quello di costruire un modello computazionale in grado di simulare questi processi, in modo da poter comprendere il comportamento in ambienti più realistici e olistici di quanto consentano i tradizionali approcci riduzionistici.

Obiettivo

Being able to make adaptive decisions and follow through is crucial for animals and humans alike. While some simplifications of real life environments are necessary for laboratory settings, past studies have often removed essential complexity. Specifically, a common reductionist approach toward decision making focuses exclusively on a neuro-economic framing. However, this neglects that in the real world, behaviour is often a sequence of choices, requiring planning and sustained motivation to reach our goals. Only by examining cognition and behaviour embedded in these sequences can we gain a full understanding of prefrontal cortex function in general and its cognitive, computational and neural role in sequential behaviours in particular. To answer this challenge, over the last couple of years, I have been at the forefront of developing a new neuro-ethological approach enabled by advances in computational modeling, experimental designs, brain recording annd stimulation techniques. In the proposal, I have identified key cognitive processes linked to challenges the prefrontal cortex has evolved to solve. For prefrontal cortex, this means sequential and selfdetermined behaviours. To make the complexity tractable, I take inspiration from multiple disciplines including ecology, biology, psychology and neuroscience. This way, I can identify the essential elements for achieving adaptive complex behaviour as a response to real-life challenges and build unifying computational models around those processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 652 950,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 652 950,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0