Descrizione del progetto
Fare luce sulla formazione e l’impatto degli aerosol
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia significativa per le popolazioni di tutto il mondo, sottolineando la necessità di modelli innovativi di previsione della qualità dell’aria e del tempo meteorologico che riducano le incertezze nelle proiezioni di tali cambiamenti. L’elaborazione di questi modelli richiederà una migliore comprensione della crescita e della formazione degli aerosol. Il progetto BAE, finanziato dall’UE, intende rispondere a tale esigenza studiando le ammine. Infatti, si prevede che esse formino particelle di aerosol a tassi molto più elevati rispetto a inquinanti come l’ammoniaca; tuttavia, attualmente non sono prese in considerazione nelle proiezioni atmosferiche. Il progetto studierà anche le molecole di base e il loro impatto sulla formazione di aerosol e altre particelle, fornendo approfondimenti critici sull’atmosfera e sugli effetti correlati.
Obiettivo
Aerosol formation and growth mechanisms need to be better understood to improve air quality and weather prediction models, and reduce uncertainty of radiative forcing in climate change projections. Globally, half of the aerosol population is formed via gas-to-particle conversion and the fraction exceeds 90% in high latitudes. In many locations, the initial molecular cluster forms from sulphuric acid and ammonia or dimethylamine. Growth to an aerosol particle is often explained by the condensation of sulphuric acid, methanesulfonic acid and highly oxygenated organic compounds. While the roles of strong acids and organic compounds and their oxidation channels are quantified in laboratory and field studies, cation detection and neutral atmospheric base measurements are notably under-represented. An important innovation of this project will be the direct measurement of cations and neutral base molecules and clusters based on mass spectrometry.
Ammonia, a base predominantly emitted by agriculture, is a key air pollutant in the formation of fine particulate matter (PM2.5). In western Europe, up to half of PM2.5 is attributed to ammonia pollution because of its ability to form aerosols in reactions with common atmospheric acids. Current atmospheric models do not include amines, which can form aerosol particles at a 1000-times faster rate than ammonia. To uncover the composition and level of toxicity of PM2.5 as well as the scattering and absorption of sunlight by aerosol particles, it is critical to understand the atmospheric chemistry and molecular pathways that control their formation and growth. The project will focus on the role of base molecules in the formation of new particles and their fate in the atmosphere and is led by an established PI with a demonstrated history in ground breaking nanoaerosol and precursor studies. It will underpin the modelling of atmospheric aerosol processes, which are subject to major precursor emission changes in Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2121 NICOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.