Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endothelial metabolism dictates the bone marrow niche and the plaque microenvironment

Obiettivo

Inflammation is an important driver of atherosclerosis, the primary cause of global morbidity and mortality in emerging and developed countries. New strategies to reduce atherosclerotic cardiovascular disease (CVD) risk are therefore eagerly needed. I recently found that atherogenic inflammatory stimuli rewire cellular metabolism in endothelial cells (ECs) and thereby contribute to atherosclerosis progression. Defining the intricate link between EC inflammation, metabolic rewiring and functional consequences for the vasculature will open new avenues for therapeutic strategies in CVD.

My recent work shows that CVD-associated metabolic changes in ECs can affect their secretome. In turn, the endothelial secretome disrupts both stem cell function in the bone marrow niche and macrophage activation in the plaque microenvironment, two highly vascularized tissue compartments that drive atherosclerosis progression. Based on these findings, I hypothesize that CVD-associated EC metabolic changes impact the micromilieu in both tissue compartments, propagating the proinflammatory state in CVD patients.

With this ERC project I aim to define (1) how EC metabolism is affected in atherosclerosis, (2, 3) what the impact of altered EC metabolism is for stem cell function in the bone marrow niche and for macrophage activation in the plaque, and ultimately (4) to define how interventions in EC metabolism improve tissue function and halt CVD development.

I will apply innovative 3D organ-on-chip models that accurately reflects the human bone marrow and plaque microenvironment. By combining this with a unique collection of human ex-vivo atherosclerotic plaques, human bone marrow cells and novel transgenic in-vivo models, I will generate essential new insights that help to understand the development of atherosclerotic CVD.

Hereby, this ERC will yield important insights that the field urgently awaits to develop novel therapeutic strategies for the reduction of the burden of CVD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 528 006,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 528 006,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0