Descrizione del progetto
Come le politiche plasmano le scelte ecologiche
I responsabili delle politiche ambientali devono sempre soppesare i benefici e i costi della sostenibilità. Per i consumatori, le scelte e i comportamenti si basano sui benefici offerti dalle strategie politiche. Alla luce di tale presupposto, il progetto DEEP, finanziato dall’UE, prenderà in esame le cause dei differenti adattamenti a nuove politiche ambientali, come i sussidi per l’energia rinnovabile e l’elettrificazione dei trasporti. DEEP chiarirà come le politiche ambientali plasmino le scelte, con conseguenze sull’efficacia delle politiche e sull’evoluzione delle disparità tra famiglie e imprese. La chiave per raggiungere tale obiettivo è la costruzione di modelli decisionali innovativi e straordinariamente ambiziosi che influenzino gli esiti delle politiche nel tempo. I risultati del progetto amplieranno le conoscenze in merito allo sviluppo delle disuguaglianze nel contesto di determinate scelte politiche, in relazione alle disparità preesistenti.
Obiettivo
"A key goal of environmental policy is to ensure sustainable choices and investment. For the individual, revising choices and behavior might be necessary to avoid costs or obtain benefits introduced by policies. Though a growing literature has investigated how different environmental policies produce winners and losers through differences in costs and benefits between individuals, less is known about the causes of varying adaption to new policies. In the context of environmental policy, there are no studies of how the ""hand of the past"" determines the ability to adapt through choices that are not easily reversed, such as location, and exposure to wealth effects from revaluation through existing endowments at the individual or firm level. The goal of DEEP is to provide new knowledge of how existing differences interact with environmental policies in shaping choices, with consequences for policy effectiveness and the evolution of disparities among households and firms. The key to achieve this is the construction of novel and exceptionally ambitious models of decisions that affect outcomes over time, combined with data of unparalleled detail on choices, outcomes, income and assets of individuals, households and firms in settings featuring rich and highly relevant policy interventions. The results will contribute both to our understanding of how inequality develops under policy choices in interaction with preexisting disparities, and our understanding of the trade-offs between equity and effectiveness when designing policies. The project will center on two strategically important areas: 1) electrification of transportation, where existing vehicle, location and wealth of households influence policy impact, with implications for wealth and welfare over time; and 2) renewable energy subsidies, where existing capacities of firms influence policy impact on investments and capacity decisions, with implications for the evolution of market structure and market power."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
N-5045 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.