Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the molecular mechanisms of cellular heterogeneity controlling infection-associated development in plant pathogenic fungi

Descrizione del progetto

Approfondimento sull’eterogeneità cellulare dei funghi in agricoltura

La malattia del riso causata dal fungo Magnaporthe oryzae è responsabile a livello globale di perdite di resa di fino al 30 % nel riso. Il patogeno fungino genera spore con profili trascrizionali diversi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CELL-ENEITY si propone di analizzare i meccanismi responsabili dell’eterogeneità cellulare osservata in questo devastante agente patogeno. L’ipotesi di lavoro è che il ciclo cellulare regoli la trascrizione dei geni legati all’infezione e determini il percorso di sviluppo del fungo. I risultati forniranno importanti informazioni sul processo di infezione del Magnaporthe oryzae e contribuiranno all’identificazione di nuovi bersagli per il trattamento.

Obiettivo

Clonal microorganisms display cellular heterogeneity at the transcriptional level, to survive under unfavourable conditions or differentiate into specialised structures. This is the basis of antibiotic and fungicide resistance, but very little is known about how cellular heterogeneity originates and operates in the infection biology of agricultural fungi.

Magnaporthe oryzae is one of the most devastating fungal pathogens in the world that destroys enough rice to feed 60M people every year. It produces ~50,000 new spores a day from a single lesion in the fields, but it remains unknown whether they are transcriptionally different. Spores contain three cells that display cellular heterogeneity between them during appressorium development, a specialised cell necessary for infection. Two of the cells undergo autophagy rapidly and the third undergoes a mitotic division leading to the formation of the appressorium. The mechanism by which cellular heterogeneity operates in spores has never been elucidated.

This proposal will identify, for the first time, the molecular mechanisms driving cellular heterogeneity and genes subjected to it. An unparalleled resolution of the infection-associated developmental program of individual spore cells will be obtained by scRNA-seq, which will identify a cohort of virulence factors critical for infection. I propose that the underlying mechanism of cellular heterogeneity is the cell cycle, through the activity of Cyclin Dependent Kinases (CDKs) and a novel group called non-PSTARE CDKs, reported to be regulators of transcription in other organisms. By a state-of-the-art chemical genetic approach combined with phosphoproteomics, their role and signalling pathways will be determined. Overall, with this proposal, novel components associated to the infection process of one of the most threatening fungal pathogens in the world will be determined, opening avenues that up to date have not been explored and whose potential is inestimable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD PUBLICA DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 439,00
Indirizzo
CAMPUS DE ARROSADIA
31006 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 439,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0