Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medieval Placebo Effect: Hope and Belief in Healthcare in Christian Southern Europe 1100-1500

Descrizione del progetto

Analizzare l’effetto placebo nel Medioevo

La speranza, le aspettative, le convinzioni e la fiducia sono sempre più riconosciute come fattori che influenzano la salute. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MedPlaceboEffect si propone di scoprire come queste sensibilità configurassero la medicina tardo-medievale e gli incontri di guarigione. A tal fine, studierà l’assistenza sanitaria dell’Europa meridionale tardo medievale, esaminando trattati medici, scritti teologici, rituali e materiali d’archivio. Il progetto prenderà in considerazione il modo in cui le idee, le pratiche, le istituzioni e le reti si sono relazionate, hanno favorito e si sono affidate a queste sensibilità nell’ambito dell’attività di cura. Coinvolgendo nel discorso le discussioni contemporanee sul significato terapeutico degli «elementi simbolici dell’intervento terapeutico» con le concezioni medievali dell’impatto dell’anima sul corpo, MedPlaceboEffect cerca di aprire nuove strade per esplorare la negoziazione di queste sensibilità dell’effetto placebo all’interno delle pratiche sanitarie.

Obiettivo

This project sets out to recover how hope and expectation for cure, belief, and trust configured late medieval medicine and the healing encounter. The therapeutic power of these sensibilities is recognized today by the modern clustering concept, placebo effect. This integrative project will identify the intellectual, social, and cultural forces in the medieval past that articulated and applied the idea that health may be improved by evoking certain sensibilities. In a triangular approach that examines ideas, practices, and organizing structures of healing activity, I analyze the medieval placebo effect as a paradigmatic attribute of the healing of the period. The project brings into dialogue current debates on the curative role of symbolic aspects of a therapeutic intervention with medieval perceptions of the souls impact on the body. By so doing it will shed new light on the salient engagement of medieval healing practices with hope, expectations, belief, and trust as critical elements of therapy. It will demonstrate the pervasiveness of placebo effect sensibilities. It will view the breadth of the engagement with the soul/mind as a formative aspect of healing theory and technique, and will show the dynamics between ideas, practices, institutions, and networks in procuring hope, belief, and trust in late medieval Southern European healing. By looking beyond the term to the components that link the phenomena, this historical project will enable the examination of a health system that is simultaneously alien to and part of the underlying legacy of European medicine and will offer a new path for thinking about these issues, essential for effective healthcare. MedPlaceboEffect will thus lay the groundwork for examining the ways these sensibilities are negotiated in the 21st century as healing practices face substantial challenges such as the growing distrust of medical services, and the increasing difficulty of overcoming placebos in pharmaceutical research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0