Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cinematic Atmospheres: Towards a New Ecology of the Moving Image

Descrizione del progetto

Studiare le ecologie atmosferiche del cinema

Il successo globale del cinema dipende non solo dal racconto di storie avvincenti, ma anche dalla capacità di inserirle in mondi emotivamente carichi e ricchi di atmosfera grazie a tecniche espressive come la progettazione del suono e il movimento della macchina da presa. Sebbene sia riconosciuto come particolarmente atmosferico, il cinema e il suo modo di produrre atmosfera, insieme alle sue implicazioni esperienziali, estetiche ed etiche, hanno ricevuto poca attenzione negli studi cinematografici. Il progetto CATNEMI, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna nella ricerca ed elaborerà un approccio per studiare le «operazioni atmosferiche» del cinema. Inoltre, si chiederà che cosa succede quando queste ultime non sono più impiegate esclusivamente nel tradizionale contesto narrativo ed estetico del cinema, ma anche in altri media che utilizzano le immagini in movimento, fra cui i notiziari, i social media e gli arbitraggi sportivi.

Obiettivo

Cinema is not just a representational but also an operational medium. Its global success is indisputably tied to its ability to embed its audience in affectively charged, atmospheric worlds and filmmakers carefully design their narrative worlds through ambient soundscapes, music, colorations, filters, camera movements, production design, mise en scne, rhythmical editing, and countless other features that arrange the emotional and affective experiences of the audience. Marginalized in film studies due to their ontologically indeterminate nature, cinematic atmospheres operate affectively and prior to cognitive, critical, and analytical reflection. This project examines cinematic atmosphere production in all its experiential, aesthetic, and ethical implications as an attractive but also problematic, even harmful, and ideologically loaded enterprise. It raises critical awareness of the basic atmospheric operations of cinema in a time when the medium is relocated into new media environments and its techniques are reused within ecologies that are not cinematic per se such as news broadcasting, videoconferencing, sports refereeing, and even terrorist recruitment.
This project i) develops a broad conceptual understanding of cinematic atmospheres as a way of organizing the perceptive, affective, and cognitive epistemic access to the world of the film, and ii) mobilizes this understanding to develop a method for the study of the operations and techniques that constitute cinematic atmosphere production before iii) expanding this method to deal with the question of how these cinematic operations and techniques for atmosphere production are no longer the property of cinema alone but increasingly employed outside of the narrative-aesthetic domain at the service of larger socio-cultural, economic, and political forms of organizing perception, cognition, and affect from art installations to social media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FILMUNIVERSITAT BABELSBERG KONRAD WOLF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 337 744,00
Indirizzo
MARLENE DIETRICH ALLEE 11
14482 Potsdam Babelsberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 337 744,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0