Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flux Race Investigation for Dissection Of Metabolic-bottlenecks: Leveraging the tremendous potential of algal metabolic diversity

Descrizione del progetto

Sfruttare la diversità metabolica delle alghe per studiare i colli di bottiglia metabolici

Secondo le previsioni, entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,7 miliardi di persone, e soddisfare la crescente domanda di cibo garantendo al contempo la sostenibilità ambientale è importante. Il progetto FRIDOM, finanziato dall’UE, è motivato dalla necessità di aumentare in modo sostenibile la produzione alimentare del 70 %. In questo contesto, identificherà i colli di bottiglia metabolici nelle cellule fotosintetiche utilizzando approcci sperimentali e computazionali all’avanguardia. Le vie legate alla fotosintesi sono considerate un obiettivo promettente per il miglioramento delle colture al fine di aumentare la resa agricola. Sebbene gli studi abbiano dimostrato che l’efficienza fotosintetica delle microalghe è superiore a quella della maggior parte delle altre piante, le ragioni di fondo non sono chiare. Le conoscenze acquisite dal progetto FRIDOM contribuiranno ad affrontare la sfida di nutrire una popolazione in crescita in modo sostenibile.

Obiettivo

A ~70% increase in food production is required to feed the world population by 2050, putting increased productivity on a collision course with environmental and sustainability goals. Aiming to meet this growing demand, photosynthesis-related pathways are regarded as a promising target for crop improvement to increase agricultural yield, however, they remain mostly unexploited. Furthermore, while empirical studies have shown that photosynthetic efficiency is higher in microalgae than in both C3 or C4 crops, the underlying reasons remain unclear. Identifying metabolic bottlenecks in photosynthetic cells remains a holy grail of plant research. However, with recent progress made in cross-kingdom plant flux analyses, the time is ripe to tackle photosynthetic metabolism with state-of-the-art experimental and computational approaches as a target for plant yield improvement.
In this project, I propose to address the following key questions: (1) What role is played by photosynthetic metabolism in setting the upper limits for growth of photosynthetic cells? and in this respect, (2) What makes some photosynthetic cells grow faster than others? We will combine cutting-edge tools for comparative flux analyses with genetic approaches applied on algae and higher-plants to identify and validate metabolic bottlenecks for plant growth as targets for crop yield improvement. These research aims fall well within my unique set of expertise. Ive characterized the metabolism of the fastest growing photosynthetic cells, and mapped the metabolic networks of algae compared with C3 and C4 plant models, using a novel microfluidics setup which I developed, facilitating non-stationary stable isotope analysis at steady state conditions in liquid algal cultures. Successful outcome of this project will shed light on the magnitude of photosynthetic metabolism effects on plant growth and help reshape the field of targeting photosynthetic-related pathways for crop-plant yield improvements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINLAND-PFALZISCHE TECHNISCHE UNIVERSITAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 849 843,75
Indirizzo
GOTTLIEB DAIMLER STRASSE
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 849 843,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0