Descrizione del progetto
Esplorazione di fasi topologiche di non-equilibrio in materiali banali
I materiali topologici possono essere isolanti in massa ma avere stati superficiali conduttivi grazie all’ordine topologico protetto dalla simmetria. Questa classe di materiali, che comprende stati elettronici protetti contro le perturbazioni, risulta molto promettente dal punto di vista dell’utilizzo nei dispositivi elettronici senza dissipazione e nei computer quantistici con tolleranza ai guasti. Gli isolanti topologici potrebbero essere commutati da uno stato non conduttivo a uno stato conduttivo utilizzando impulsi di luce, i quali potrebbero anche contribuire a stabilizzare le fasi topologiche di non-equilibrio nei materiali banali. Tuttavia, il monitoraggio in tempo reale delle transizioni di fase topologiche ultraveloci e di non equilibrio richiede un certo impegno. Il progetto UTOPIQ, finanziato dal CER, utilizzerà impulsi a femtosecondi su misura con simmetrie particolari per indurre dinamiche elettroniche ultraveloci che portano a transizioni di fase topologiche nei materiali bidimensionali. La struttura di non equilibrio delle bande elettroniche dei materiali quantistici 2D fotoeccitati sarà misurata utilizzando la spettroscopia a risoluzione temporale, angolare e polarizzata.
Obiettivo
Topological phases of matter emerge from the interplay between broken symmetries and many-body physics and exhibit many fascinating quantum phenomena. Ultrafast switching between different topological phases using light pulses holds the promise for disruptive optoelectronic functionalities, like dissipationless and fault-tolerant logical operations. However, the lack of proper observable being simultaneously sensitive to the local (in momentum-space) topology of the band structure and compatible with time-resolved measurements prevents the real-time monitoring of ultrafast non-equilibrium topological phase transitions.
I will address this fundamental challenge by introducing innovative control and measurement methodologies using tailored light pulses in time-, angle- and polarization-resolved extreme ultraviolet photoemission spectroscopy. This approach will enable to follow the ultrafast evolution of the electronic band structures local topology, in photoexcited quantum materials. This will represent a major advance in photoemission spectroscopy, by moving from band structure mapping to accessing the dynamical evolution of the Bloch wavefunction of solids.
I will use these novel time- and quantum-state-resolved dichroic observables to investigate the rich non-equilibrium physics underlying ultrafast topological phase transitions occurring on various timescales following impulsive optical excitation using shaped pump pulses: i) during the formation of hybrid light-matter (Floquet-Bloch) states, ii) upon the transient modification of electronic correlations, and iii) following the excitation of coherent phonon modes. UTOPIQ will deliver a dramatically improved understanding of the interplay between the non-equilibrium behaviour and non-trivial topology in photoexcited quantum materials, while further representing a decisive step towards the development of the field of ultrafast on demand topology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.