Descrizione del progetto
Migliori codici di correzione degli errori per potenziare le applicazioni informatiche
I codici di correzione degli errori offrono una rappresentazione ridondante dei dati che consente di recuperare i dati originali anche in presenza di disturbi o corruzione. Il progetto ECCC , finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di far progredire la connessione tra i codici di correzione degli errori e la teoria computazionale. Il primo obiettivo è quello di progettare codici che ottimizzino il compromesso tra ridondanza e resilienza agli errori, consentendo al contempo algoritmi di correzione degli errori superveloci. Il secondo obiettivo è esplorare il modo in cui questi codici possono migliorare l’efficienza di vari compiti computazionali, portando potenzialmente a sistemi di dimostrazione altamente efficienti, risultati di inapprossimabilità a grana fine, derandomizzazione veloce e crittografia basata su codici a basso costo.
Obiettivo
Error-correcting codes are a method for a redundant representation of data, that enables one to can recover the original data even in the presence of some noise or corruption. In addition to their wide practical applicability, error-correcting codes are also supported by a rich theory, with connections to diverse disciplines in mathematics, science, and engineering. A particularly fruitful such connection has been the interplay with the theory of computation, where on the one hand, computational methods were used for the design of error-correcting codes admitting efficient error-correction algorithms, and in the reverse direction, such codes were useful for a variety of applications within the theory of computation.
The current project aims to significantly enhance the aforementioned connections. Our first main objective is to design error-correcting codes that on the one hand, achieve the best possible information-theoretic trade-off between their redundancy and error-resilience, and on the other hand, admit super-fast error-correction algorithms. We further believe that such codes are a powerful tool that can be used for boosting the efficiency of various fundamental computational tasks, and our second main objective is to explore such potential applications. We outline a couple of such potential applications within the theory of computation, to obtaining highly-efficient proof systems, fine-grained inapproximability results, fast derandomization, and code-based cryptography with low overhead.
The goals we plan to pursue are fundamental and long-standing, and even a partial progress on them would be groundbreaking, with theoretical, and potentially also practical, impact. Despite the significant challenge, there has recently been an exciting progress towards these goals (including by the PI), and we consequently believe that we are now in a unique position for pursuing these goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.