Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mental illness, substance use, and cardiovascular disease: Unravelling causal relationships

Descrizione del progetto

Correlazione tra malattia mentale e relative comorbidità

I disturbi psichiatrici gravi, quali la psicosi, la depressione e il disturbo bipolare, hanno un impatto socio-economico significativo. È essenziale identificare i meccanismi causali tra questi disturbi e le loro comorbidità, quali le malattie cardiovascolari o l’abuso di sostanze. Il progetto UNRAVEL-CAUSALITY, finanziato dall’UE, si propone di indagare se la malattia mentale porta a comorbidità o se le comorbidità aumentano il rischio di malattia mentale o la sua gravità. Il progetto adotterà un approccio interdisciplinare, combinando metodi epidemiologici e genetici causali, analisi longitudinali, equalizzazione strutturale del modello genomico e randomizzazione mendeliana, per stabilire la causalità. I risultati miglioreranno la nostra comprensione dei sintomi psichiatrici e le strategie di prevenzione e trattamento. Gettando luce su queste complesse relazioni, il progetto migliorerà gli esiti clinici di chi soffre di gravi disturbi psichiatrici.

Obiettivo

Serious mental illness depression, bipolar, and psychotic disorder is among the leading causes of disability worldwide, disproportionately affecting people of non-European ancestry. On top of the burden posed by its symptoms, mental illness is also associated with comorbid health problems. The two most important comorbidities of mental illness, given their driving role in decreasing quality and duration of life, are substance (mis)use and cardiovascular disease. Whether these comorbidities arise due to causal relationships is surprisingly unclear. The causal direction is also uncertain: does mental illness lead to comorbidities, and / or do comorbidities increase the risk of (more severe) mental illness? Through several prestigious fellowships, I have established myself as an expert in epidemiological and genetic causal inference methods. In this ambitious project, I will bring together innovative approaches to unravel the relationships of mental illness with substance (mis)use and cardiovascular disease. My aims are to: 1) assess bidirectional relationships between mental illness and its comorbidities by conducting longitudinal analyses in (multi-ancestry) prospective cohort studies, 2) distinguish bidirectional relationships from shared genetic liability by jointly modelling the complete genetic architecture of mental illness and its comorbidities (genomic structural equation modelling), 3) establish causality by using only highly significant genetic variants as instruments for one variable and testing causal effects on another (Mendelian randomization), 4) fully unravel the nature of relationships between mental illness and its comorbidities by triangulating evidence from aims 1 to 3, and 5) assess how informing medical doctors about the outcomes of aim 4 influences their clinical decisions in a randomized online experiment. This interdisciplinary project sets the stage for more effective prevention and treatment of mental illness, across ancestry groups.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0