Descrizione del progetto
Decodificare la difesa collettiva delle api da miele
Le api da miele, specie nota scientificamente con il nome Apis mellifera, sono state fortemente colpite dalla globalizzazione, in particolare a causa della recente invasione del letale parassita Varroa destructor. Questo acaro si è progressivamente affermato come uno dei principali fattori alla base della perdita di colonie di api in tutto il mondo. Alcune colonie, tuttavia, riescono a sopravvivere all’infestazione. In queste colonie resistenti, le api mellifere mettono in mostra un’igiene difensiva eliminando selettivamente i membri fortemente parassitati, il che limita di fatto la diffusione dell’acaro. Questa «immunità sociale» funge pertanto da sistema immunitario a livello di colonia. Alla luce di tali premesse, il progetto BEE HEALTHY, finanziato dal CER, si prefigge di svelare gli intricati meccanismi alla base delle difese comportamentali collettive contro i membri delle colonie di api infestati dai parassiti. Il progetto dispone del potenziale di rivelare importanti scoperte; di fronte alla crescente minaccia delle specie invasive, la sua ricerca apre la strada a un’apicoltura sostenibile.
Obiettivo
Honey bees, Apis mellifera, have experienced the full impacts of globalization, including the recent invasion by the parasite, Varroa destructor. This deadly mite has rapidly become one of the main causes of colony losses worldwide, with a huge economic impact on beekeeping.
Despite the lethal effects of varroa, some colonies survive infestation. In such colonies, honey bees are able to work together to selectively remove highly parasitized brood, thereby limiting mite spread. Defensive hygiene plays a role at society level that parallels that of an immune system, and the social immunity it confers provides the basis for colony resistance to varroa and other brood diseases. How compromised individuals are accurately diagnosed, and how the collective actions of hygienic bees are regulated at colony level pose central but yet unsolved challenges.
The BEE HEALTHY project aims to decipher the mechanisms that underpin collective behavioural defences against unhealthy brood in honey bee colonies. Four key breakthroughs support my high-risk high-gain and wide-scoped approach: (1) a new conceptual framework postulating that bees maintain the integrity of the colony by constantly assessing the wellness of conspecifics; (2) a new hypothesis that considers distinct hygienic behaviours as components of a single suite of defences that must be considered together; (3) a cutting-edge experimental strategy that tightly associates studies at the individual bee and superorganism colony level; (4) an integrative biology approach that combines chemical ecology and neurophysiology.
This ambitious project promises an unprecedented journey in the understanding of social immunity. In the face of increasing threats from invasive species events, revealing how hosts adapt to detrimental foes has never been more pressing. This research also opens avenues to deliver tools for a more sustainable beekeeping and agriculture through preserved pollination ecosystem services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia apicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.