Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Integration and Interoperability of CCAM eco-system (IN2CCAM)

Obiettivo

IN2CCAM consortium, according to the vision of Horizon Europe framework programme from 2021-2027 that aims to accelerate the implementation of innovative CCAM technologies and systems for passengers and goods, intends develop, implement and demonstrate innovative services for connected and automated vehicles, infrastructures and users.

The goal is providing benefits to all citizens by implementing a full integration of CCAM services in the transport system. The main expected positive impacts for society are: i) safety (i.e. reducing the number of road accidents caused by human error; ii) environment (i.e. reducing transport emissions and congestion by smoothening traffic flow and avoiding unnecessary trips); iii) inclusiveness (i.e. ensuring inclusive mobility and good access for all).
To this aim the approach is based on the implementation and integration of enhanced Physical, Digital and Operational Infrastructures to enrich CCAM services and increase safety and traffic efficiency.

A set of physical, digital and operational solutions will be proposed and implemented in 4 Lead Living Labs (LLs): Tampere (Finland), Trikala (Greece), Turin (Italy) and Vigo (Spain). Moreover, two Follower LLs will collaborate in the design phase by providing ideas and data assessed by simulation test and validation: Bari (Italy) and Quadrilatero (Portugal).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI BARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 532 125,00
Indirizzo
VIA AMENDOLA 126 B
70126 BARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 532 125,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0