Descrizione del progetto
Un’innovativa piattaforma di imaging dei biomateriali offre una visione senza precedenti di cellule, batteri e tessuti
Visualizzare rapidamente i cambiamenti molecolari nel nostro organismo ci permetterebbe di bersagliare in modo specifico le cellule cancerogene mortali o di assumere antibiotici prima che si sviluppi una resistenza. Combinando la spettroscopia a femtosecondi e l’olografia digitale, il progetto PIRO, finanziato dal CER, intende sviluppare lo strumento più adatto per identificare i principali elementi costitutivi delle cellule sulla base della loro impronta vibrazionale o chimica. PIRO produrrà un microscopio olografico a infrarossi fototransiente, chiamato PIROscope, che combinerà l’eccitazione infrarossa a femtosecondi con la lettura visibile per ottenere immagini con una velocità, una finestra di osservazione spettrale e una risoluzione spaziale senza precedenti. Se avrà successo, PIRO contribuirà a rivelare i dettagli molecolari del tessuto del cancro della mammella ad alta risoluzione e l’attività metabolica dei batteri a seguito del trattamento antibiotico.
Obiettivo
                                Molecules are the fundamental building blocks of life: disease is intrinsically linked to molecular malfunction and, sometimes, a tiny molecular error in a single cell can kill an organism. Drugs, such as antibiotics, are designed to protect us: they rid us of pathogens by disrupting their molecular machinery. If unsuccessful, surviving bacteria might adapt to evade future attacks and a few resistant bacteria can cause great damage. 
Everything mentioned above relies on specific molecular changes. A technique that could rapidly visualise them holds great promise: it would allow us to specifically target this one deadly cancer cell or adopt antibiotics treatment before resistance emerges. Vibrational imaging, which combines spatial cues with molecular resolution, is the prime-candidate for revealing this molecular stand-off: 
Spontaneous Raman readily acquires broadband spectra but is too slow to interrogate large samples. Coherent Raman can measure them but lacks spectral resolution. Finally, Fourier transform infrared microscopy combines spectral resolution and speed but its spatial resolution is insufficient.
PIRO promises to deliver the necessary tool for the job by combining concepts from nonlinear ultrafast spectroscopy and digital holography. PIRO implements a novel vibrational imaging platform: a phototransient infrared holographic microscope (PIROscope). The PIROscope, inspired by our recently introduced ultrafast holographic microscope, combines femtosecond IR-excitation with visible readout to, ultimately, retrieve spectrally resolved quantitative images with an unprecedented combination of imaging speed, spectral observation window and spatial-resolution. 
During PIRO we will implement the PIROscope and validate it for biomedical imaging. We will then use our edge over the state-of-the-art to take first steps towards PIRO-based diagnostics by high-resolution visualising breast cancer tissue and the metabolic activity of antibiotics-treated bacteria.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        