Descrizione del progetto
Produrre le ammine mediante biocatalisi
Le ammine sono derivati dell’ammoniaca caratterizzati dalla presenza di un gruppo alchilico in qualità di sostituto degli atomi di idrogeno. Questi composti hanno una vasta gamma di applicazioni, dai processi di trattamento del gas e le raffinerie ai pesticidi, i coloranti e i farmaci. La loro sintesi è tuttavia impegnativa, in quanto attivare il legame tra N e H è un’operazione complessa. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SINGAMBI intende superare questa barriera nella sintesi delle ammine mediante lo sviluppo di strumenti chimici che consentano di promuovere un’attivazione cooperativa dei legami. Questo metodo imita le modalità di funzionamento degli enzimi, avvalendosi dell’ammoniaca come reagente di partenza. È importante notare che si tratta di una soluzione sostenibile in quanto, a differenza degli altri metodi di sintesi, non genera alcun rifiuto tossico.
Obiettivo
The addition of ammonia to alkenes, which could produce amines in a 100% atom efficient process, has never been achieved by a molecular catalytic system and stands as a modern Holy Grail for the synthetic chemist. Alkyl amines, a major chemical commodity, are typically accessed through stoichiometric methods, even employing toxic N1 feedstocks such as hydrogen cyanide. The fundamental barrier to utilizing ammonia as an N1 feedstock lies in its activation, with a high N-H bond energy and a preference for acting as a neutral donor ligand in organometallic systems. In order to employ ammonia in catalytic transformations, new bond-activation concepts which address these fundamental pitfalls are essential.
The SINGAMBI project overcomes these challenges through the Single-Centre Ambiphile (SCA) ligand concept. Drawing inspiration from cooperative activation protocols at play in enzymes and bimetallic complexes, this concept defines non-innocent ligand systems which utilise highly reactive ambiphilic species from the forefront of low-valent main group chemistry. In combination with reactive transition metal (TM) centres, SCA ligands provide a platform for cooperative bond scission via yet unexplored mechanistic pathways. This can drive facile ammonia activation, directing N-H bond cleavage towards the formation of TM hydride complexes, key in overcoming previous shortfalls in the hydroamination of alkenes with this abundant small molecule. Ultimately, we will expand this concept towards universal systems for waste-free alkene functionalisation catalysis, through forming a deep understanding of the unique mechanistic pathways accessible through the SCA ligand concept. In designing, developing and understanding numerous SCA-TM systems, the SINGAMBI project will develop a breadth of unique chemical tools for the promotion of cooperative bond activation and sustainable catalysis, framed by the activation and utilisation of ammonia for waste-free access to commodity amines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.