Descrizione del progetto
Scenari di simulazione in cui gli utenti della strada interagiscono con veicoli automatizzati
La mobilità cooperativa, connessa e automatizzata svolgerà un importante ruolo nel futuro dei trasporti. Una prima tappa di questo percorso consiste nel considerare le capacità e i potenziali rischi dell’IA. In questo contesto, il progetto AI4CCAM, finanziato dall’UE, condurrà scenari di simulazione in cui gli utenti della strada interagiscono con i veicoli automatizzati. Svilupperà un ambiente aperto per l’integrazione di modelli di IA, affidabili sin dalla progettazione, di anticipazione del comportamento di utenti della strada vulnerabili in condizioni di traffico urbano. Nello specifico, il progetto sosterrà una gestione basata sull’IA di scenari in cui i modelli di anticipazione del comportamento di pedoni e ciclisti verranno integrati a stime relative allo sguardo visivo e dove vengono simulati, con dilemmi etici, modelli di previsione di traiettorie spiegabili delle automobili di prova.
Obiettivo
Considering Artificial Intelligence (AI) capabilities and potential risks, and taking into account its limitations, AI4CCAM will develop an open environment for integrating trustworthy-by-design AI models of vulnerable road user behaviour anticipation in urban traffic conditions, and accounting for improved road safety and user acceptance. Leveraging the Trustworthy AI guidelines for general intelligent software systems and the ethics recommendations for connected automated vehicles, AI4CCAM will support AI-based scenarios management in which pedestrian/cyclist behaviour anticipation models will integrate visual gaze estimation and where explainable ego car trajectory prediction models are simulated with ethical dilemmas and multiplied with generative adversarial networks and metamorphic testing techniques. The AI4CCAM open environment will include an interoperable digital framework for managing and generating AI-based urban-traffic scenarios in which trustworthy-by-design AI models can be tested and an online participatory space to foster acceptance of AI in automated driving, determine AI risks and identify biases in datasets and cyber-threats. Simulation scenarios of road users interacting with automated vehicles will be developed and evaluated in three complementary use cases covering the whole sense-plan-act paradigm and user acceptance. As such, the project will advance knowledge in building trustworthy-by-design AI-based solutions for CCAM applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0164 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.