Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi segreti della natura
Per combattere le epidemie e la resistenza agli antibiotici e scoprire nuove terapie e biotecnologie è necessario comprendere i comportamenti complessi che i sistemi naturali interconnessi sono in grado di preservare con una stabilità sorprendente, nonostante grandi incertezze e variazioni nei loro numerosi parametri. Il progetto INSPIRE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende elaborare un quadro di analisi e controllo dei sistemi dinamici complessi e incerti nell’ambito della biologia e dell’epidemiologia. L’obiettivo è rivelare i fattori alla base dei loro comportamenti, individuando i bersagli migliori per interventi mirati a indurre l’esito auspicato. Un’inedita integrazione di metodologie offrirà informazioni approfondite sui meccanismi naturali, contribuendo così all’individuazione di bersagli terapeutici per guarire malattie, progettare sistemi di retroazione biomolecolare con proprietà garantite, prevedere e controllare le epidemie.
Obiettivo
Systems in nature are extremely robust, despite huge uncertainties and variability. Studying their nonlinear dynamic behaviour is challenging, due to their complexity and the many parameters at play, but crucial to understand important phenomena, such as cellular dynamics, onset of diseases, epidemic spreading.
Parameter-dependent simulations can predict the behaviour of natural systems case by case. Yet, the exact models and parameter values are poorly known, while qualitative behaviours are often preserved even with huge parameter variations, because they rely on the system interconnection structure. Parameter-free structural approaches can check whether a property is preserved for a whole family of uncertain systems exclusively due to its structure. However, when an expected property fails to hold structurally, novel approaches are needed to understand why, which system features prevent it, which key parameters must be finely tuned to enforce it.
INSPIRE will develop a unifying framework to analyse and control families of uncertain dynamical systems in biology and epidemiology, which integrates for the first time structural, robust and probabilistic methods, tailored to the peculiarities of natural systems.
The project will provide: i) methodologies to assess (practically) structural properties and unveil the mechanisms that enable/prevent a property, identifying the key parameters or motifs; ii) control paradigms that leverage such an insight to guarantee a desired global property through targeted local interventions; iii) scaling and aggregation approaches that exploit the properties of subsystems to mitigate computational complexity.
The project outcomes, a mathematical theory as well as algorithms to analyse and control complex uncertain systems in nature, will strongly support the analysis and design of biomolecular feedback systems with a desired behaviour, the identification of therapeutic targets, the prediction and control of epidemic phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Interconnections of nonlinear dynamical systems
- Structural analysis of dynamical networks
- Structural input-output influences
- Robustness analysis of biological systems
- Randomized algorithms for the analysis of uncertain systems
- Monotone systems and Positive-Impulse-Response systems
- Control-theoretic methods for systems biology
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.