Descrizione del progetto
Sviluppo di nano-ottica per microscopi ultraveloci
L’utilizzo della luce ultravioletta estrema (EUV, Extreme Ultraviolet) per la microscopia consente di sperare nell’acquisizione di immagini dotate di un’elevata risoluzione spazio-temporale e un eccellente contrasto dei materiali. Tuttavia, l’ostacolo è rappresentato da una gestione complessa delle radiazioni EUV. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto EUVORAM intende dimostrare la validità dei dispositivi meta-ottici nell’ambito della luce EUV, adottando una tecnica di progettazione all’avanguardia. Dimostrerà inoltre che i dispositivi meta-ottici possono risolvere l’attuale scarsità di approvvigionamento delle ottiche EUV trasmissive. In definitiva, EUVORAM realizzerà un microscopio in grado di fondere periodi temporale di attosecondi e risoluzione spaziale nanometrica per seguire l’interazione luce-materia nei nanodispositivi.
Obiettivo
Extreme ultraviolet (EUV) light sources have matured, both in brightness, as well as in producing ever shorter attosecond light pulses. Contrary, transmissive EUV optics remain sparse due to material absorption. Thus, EUV microscopy today focuses mainly on lensless techniques or secondary observables such as photoelectrons. EUVORAM (Extreme-Ultraviolet Meta-Optics for Attosecond Microscopy) will experimentally demonstrate that meta-optical devices are realizable in the EUV using a novel design approach and that they can solve the current lack of transmissive EUV optics. By emulating the spatial phase profiles of aspheric lenses, we will fabricate focusing meta-optics yielding near-diffraction limited microfoci in the EUV. In combination with contemporary attosecond pulse sources based on laser-driven high-harmonic generation, these meta-lenses will enable high-numerical-aperture EUV focusing that maintains attosecond pulse durations. EUVORAM will exploit this capacity to build a light microscope that unifies attosecond time and nanometer spatial resolution. After its demonstration, we will apply this microscope to isolate the ultrafast hot electron dynamics and sub-nanometer charge transfers in individual plasmonic core@shell nanoparticles using spatially resolved attosecond transient absorption spectroscopy.
EUVORAM will be one of the first projects connecting attosecond science and dielectric meta-surfaces. The planned EUV meta-optics and their novel design will undercut the current short-wavelength limit of meta-surface optics by a factor of four and thus directly redefine the state-of-the-art. The project will push lens-based microscopy to unprecedented time resolutions and at the same time allow hyperspectral attosecond imaging. The latter will free attosecond experiments from observing ensemble averages and provide spatially resolved insight in the light-matter-interaction of photonic nanodevices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.