Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cracking the Synaptic Memory Code

Obiettivo

Despite their role in long-term information storage, synapses are highly dynamic and composed of rather short-lived components. In the adult mouse brain, it takes a couple of days for half dendritic spines to be replaced. Similarly at the molecular level most synaptic proteins have half-lives in the order of a week meaning they constantly need to be replaced by freshly produced ones. Thus, understanding how long-term memory can arise from unstable elements is one of todays neurosciences greatest challenges.
Overturning an old dogma, I discovered using in vivo and in vitro approaches that most synapses produce their own proteins locally at both the pre- and postsynaptic sites. Interestingly, classic plasticity paradigms produce unique patterns of rapid pre- and/or postsynaptic translation. This finding is driving a paradigm shift in our understanding of synaptic function. It is now possible to decode pre- and postsynaptic memory traces formed during learning.
I am now in the unique position to combine omics, cytometry, super-resolution and live-imaging techniques, and behavioral learning tasks to unravel how local production of new proteins contributes to information storage at synapses. Firstly, using live-imaging, I want to understand how and when protein synthesis is recruited in excitatory boutons. Secondly, using next generation sequencing and imaging, I will investigate how mRNA find their way to presynapses. Finally, using a genetically encoded neuronal activation tracker, I will follow the molecular changes and thus uncover the synaptic memory traces in the hippocampus and cortex after learning. Altogether, these experiments will tackle from molecules to neural networks the unresolved question of memory encoding in the brain. With an unprecedented resolution, we will gain critical insights into how memories are stored at synapses. Such a fundamental understanding of brain function is needed to provide new avenues against neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0