Descrizione del progetto
Neurostimolazione adattativa per i disturbi cerebrali
La malattia di Parkinson è un disturbo del movimento associato alla perdita graduale dei neuroni produttori di dopamina. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ReinforceBG propone l’ipotesi inedita che la perdita di dopamina non comprometta il movimento di per sé, ma ostacoli meccanismi cruciali che aiutano a sostenere la comunicazione neuronale. I ricercatori intendono studiare questa ipotesi combinando registrazioni invasive dei segnali cerebrali con una neurostimolazione adattativa specifica per il comportamento. L’obiettivo è quello di sperimentare un’interfaccia neuroprotesica cervello-computer basata sull’apprendimento automatico, in grado di supportare i pazienti affetti dal morbo di Parkinson nelle sfide individuali che devono affrontare. In futuro, ciò potrebbe aprire nuovi orizzonti per il trattamento dei disturbi cerebrali che colpiscono il sistema dopaminergico.
Obiettivo
Dopamine and the basal ganglia have been conserved over more than 500 million years of evolution. They are fundamental to animal and human behaviour. Parkinsons disease (PD) is associated with loss of dopaminergic innervation to the basal ganglia. Over 6 million people suffer from the debilitating symptoms of PD that span disturbance of emotion, cognition and movement. There is a pressing need to understand the pathogenesis of these symptoms, but an integrated account of dopamine and basal ganglia function is lacking. This constitutes a significant roadblock to scientific and therapeutic advances. To overcome this roadblock, ReinforceBG poses the novel unconventional hypothesis that loss of dopamine in PD does not impair movement per se but leads to chronic negative reinforcement of neural population dynamics. Conversely, in the healthy state, transient dopamine signals may stabilize cortexbasal ganglia activity to facilitate reentry and refinement of cortical output. To address this hypothesis, ReinforceBG will combine invasive electrocorticography and local field potential recordings with closed-loop deep brain stimulation in PD patients. Aim 1 will investigate how basal ganglia pathways coordinate neuromuscular adaptation. Aim 2 will shed light on basal ganglia reinforcement in multiple behavioural domains, including movement, gait, speech, and spatial navigation in virtual reality. Aim 3 will develop a neuroprosthetic brain-computer interface that aims to modulate basal ganglia reinforcement. ReinforceBG deviates from outdated models on pro- vs. antikinetic Go and NoGo pathways and promises a holistic-reinforcement centred view of basal ganglia function. It will leverage the unprecedented spatiotemporal precision of neuromodulation for the development of an innovative brain circuit intervention that modulates neural reinforcement in real time. This opens new horizons for the interdisciplinary treatment of brain disorders affecting the dopaminergic system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
10117 Berlin
Germania