Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Initial Conditions for Quark and Gluon Matter Formation at the LHC

Obiettivo

The central goal of heavy-ion physics at the energy frontier is to create, and study in the laboratory, Quark-Gluon Plasma (QGP), a state of matter predicted by the fundamental theory of strong interactions. Current state-of-the-art interpretation of experimental data from the LHC experiments relies on Bayesian global fits of anisotropic flow vn and mean transverse momentum [pT], and provided the first quantitative measures of the fundamental transport parameters (shear and bulk viscosity) of the QGP. This represents the best understanding of the QGP so far. However, recent studies of the correlations between anisotropic flow and mean transverse momentum reveal that no existing Bayesian analysis can describe the new data in a consistent way because of the lack of constraints on the initial conditions, which set the stage for the subsequent dynamic evolution. Hence, it is scientifically urgent to significantly improve understanding about the initial conditions in the various collision types that can be probed at the worlds leading facility, the Large Hadron Collider, to be able to extract precise properties of the QGP and its dynamic evolution as a function of temperature (time). In this ERC project, I will develop methodology for studying genuine correlations between vn and [pT], using a new approach, a multi-particle cumulants technique. This will give unique insights into the initial geometric conditions, shape, size and their correlations and fluctuations. To achieve this, I will measure on various collision systems (129Xe, 16O and proton) during the coming LHC Run 3. These pioneering measurements, and the resulting new analyses, will decisively advance our understanding of those crucial initial conditions, that are the platform upon which the analysis of the entire collision rests. The results of this ERC will make it possible to determine the ultra-precise QGP properties and discover the new physics that could revise our concepts of the initial conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 368,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 368,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0