Descrizione del progetto
Studi di frontiera avanzati a Tallinn
L’Università di Tallinn vanta una grande esperienza nel promuovere un approccio transregionale per comprendere importanti questioni sociali, politiche e ambientali al di là dei confini. L’Università ha ora bisogno di potenziare la sua eccellenza scientifica, aumentare la sua capacità istituzionale nella ricerca e migliorare l’accesso a nuove sinergie di ricerca. Il progetto Eur-Asian Border Lab, finanziato dall’UE, metterà in contatto l’Università di Tallinn con l’Università della Finlandia orientale e l’Università di Amsterdam per dar vita all’Eur-Asian Border Lab. Il laboratorio diventerà una piattaforma in grado di catalizzare conversazioni e sinergie transregionali tra studiosi di frontiera euro-americani e asiatici. Il progetto analizzerà le frontiere attraverso spazi sempre più volumetrici e virtuali, metterà a frutto i risultati della ricerca e li comunicherà agli operatori, ai responsabili delle politiche e al pubblico.
Obiettivo
The project positions Tallinn University (TLU) to become a leading institutional and intellectual platform for scholarly exchange on border studies, in partnership with the University of Eastern Finland (UEF) and the University of Amsterdam (UvA). The uniquely designed Eur-Asian Border Lab, to be established and anchored at TLU, will become a platform that catalyses trans-regional conversations and synergies between the Euro-American and Asian border scholars, and addresses the contrast between bordering as an increasingly complicated conceptual process and the more straightforward policy-oriented approaches to borders. The Eur-Asian Border Lab through its online and offline activities will investigate bordering across the increasingly volumetric and virtual spaces, cross-fertilize research findings and reach out to practitioners, policymakers and the public. TLU’s vanguard position in advancing a trans-regional and multi-layered approach to understanding key social, political and environmental issues through bordering is expected to boost its scientific excellence, enhance its institutional capacity to administer research and improve access to new research collaborations. The partners, complementing each other in their strengths and research foci, will contribute key expertise and professional networks for knowledge mobilization, while engaging actively in the joint research activities, capacity building and attracting early career researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.