Descrizione del progetto
Previsioni innovative per quantificare l’inabissamento degli oceani
Gli oceani assorbono circa il 25 % delle emissioni di CO2 generate dalle attività umane, contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il Global Carbon Budget monitora le fonti e i pozzi di CO2 atmosferici, ma non è chiaro se il pozzo oceanico sia aumentato o rimasto invariato dal 2016. Inoltre, dopo il picco delle emissioni, i livelli di CO2 atmosferica che controllano il bacino oceanico rallenteranno o diminuiranno, mentre il ruolo dei processi di ventilazione oceanica, poco conosciuti, diventerà più significativo. Il progetto OceanPeak, finanziato dall’UE, mira a sviluppare uno strumento di previsione innovativo per prevedere l’assorbimento globale di CO2 negli oceani in scenari a basse emissioni. Utilizzando un modello unico di ciclo del carbonio oceanico a risoluzione multipla, il progetto quantificherà e comprenderà l’inabissamento degli oceani dalla scala locale a quella globale.
Obiettivo
Atmospheric CO2 levels are 49% above preindustrial levels due to anthropogenic CO2 emissions. The ocean takes up ~25% of these emissions and thereby mitigates climate change. The Global Carbon Budget annually quantifies the atmospheric CO2 sources (emissions) and sinks (e.g. ocean uptake), and I coordinate its ocean CO2 sink estimate.
The uncertainty of the ocean sink estimate is huge: The range of estimates is 2.5 times larger than the CO2 emissions of the EU27. It is unknown whether the ocean sink has grown or stagnated since 2016. And yet, we face an even larger challenge with the imminent transition to a new regime: In the past, the ocean sink was controlled by fast-growing atmospheric CO2. After peak emissions, atmospheric CO2 will grow slower, stagnate or even decrease. I hypothesize that the dynamics of the ocean carbon sink will then be fundamentally different and poorly quantified ocean ventilation processes will be even more important. Ventilation transports carbon to the deep ocean and is the ‘bottleneck’ of the ocean sink.
OceanPeak will establish a game-changing forecasting capacity of the truly global ocean CO2 uptake in societally-relevant low-emission scenarios. OceanPeak will go beyond the ‘surface and open ocean’ estimate with a seamless transition to coastal shelves and from surface to depth. With a unique multi-resolution ocean carbon cycle model, I will:
1) develop a seamless coastal shelf to open ocean carbon cycle model and ground-truth ventilation processes based on newly-emerging observations to robustly quantify the ocean carbon sink to date
2) characterize the dynamics of the ocean carbon sink under regimes after peak emissions
3) attribute the evolution of the global ocean carbon sink to processes and quantify the time-scale of carbon sequestration.
Quantification and understanding of the ocean sink from coastal to global scales will be paramount for an independent monitoring system of greenhouse gases as foreseen in the Paris Agreement.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27570 Bremerhaven
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.