Descrizione del progetto
Una ricerca potrebbe scoprire classi di sostanze organiche sfuggenti
I composti organici sono raggruppati in classi specifiche di sostanze in base ai loro gruppi funzionali. Mentre molte di queste classi di sostanze sono state studiate in maniera approfondita, alcune possono essere caratterizzate solo in condizioni estreme a causa della loro elevata reattività. Il progetto CC-CHARGED, finanziato dal CER, cercherà di stabilizzare classi di sostanze altamente reattive e sfuggenti, iniziando la ricerca dai legami polarizzati carbonio-carbonio. I ricercatori intendono dimostrare come la polarizzazione dei legami carbonio-carbonio possa stabilizzare i composti insaturi diazo e monosostituiti di carbonio a temperatura ambiente. Se questo concetto di polarizzazione riuscisse a stabilizzare altre classi di sostanze instabili e finora sfuggenti, si amplierebbe notevolmente lo spazio strutturale delle classi di sostanze organiche. Ciò potrebbe aprire nuove possibilità per la sintesi di molecole di farmaci o per lo sviluppo di nuovi materiali.
Obiettivo
In CC-CHARGED, I propose a new concept to induce C–C bond polarization as well as predict fundamentally new stable carbon-based compound classes. The manipulation of functional groups builds the basis for the rational design of complex molecules in organic synthesis. While most compound classes have been studied for decades, few remain virtually unexplored, only suggested as reactive intermediates. I propose to tame these elusive intermediates into hitherto unknown room-temperature stable compound classes. Central motif to gain stability relies in the polarization of the C–C bond, which can either result in zwitterions (charged +/-) or diradicals. The dichotomic behavior will be analyzed and a general approach to C–C bond polarization will be developed based on a new concept of mesoionic frustration. Such mesoions are predicted to be exceptionally strong polarized carbon compounds, exceeding the polarization of traditional ylides, triggering applications from transition metal, main group chemistry to organic synthesis. The reactivity of such strong carbon donors will be analyzed, correlated and a scale generated. Applications of C–C bond polarization in the stabilization of unsaturated diazo and monosubstituted carbon compounds are presented. Their synthesis, electronic structure and reactivity will be evaluated and applications such as C-atom transfer reagents for molecular editing studied. While singlet vinylidenes are central intermediates in organic reactions, the generation and reactivity of triplet vinylidenes is virtually unknown. I propose them as new compounds in organic chemistry, as metal-vinylidene precursors and as new platforms for magnetic applications. Recent high-impact publications by the group build the basis for this project that goes far beyond the state-of-the-art. Considering that carbon is the pivotal element of life and the central element of organic chemistry, CC-CHARGED is a fundamental, ground-breaking contribution to organic chemistry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.