Descrizione del progetto
Un importante passo avanti nello sviluppo dei biosensori
I biosensori sono strumenti potenti in grado di rilevare analiti biologici o chimici e di convertirli in segnali misurabili. Il rilevamento in tempo reale è importante per molte applicazioni. Il progetto COMET, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà biosensori ottici innovativi basati su nanoparticelle comunicanti la cui risposta è modulata dalla presenza di analiti, soprattutto oppioidi. In particolare, il progetto studierà l’autoassemblaggio di nanoparticelle organiche fluorescenti con una frazione di riconoscimento biologico in acqua. Le nanoparticelle organiche fluorescenti saranno integrate in nano-costruzioni per consentire il trasferimento di energia tra quelle donatrici e le riceventi.Saranno progettati biosensori reattivi agli stimoli, basati sull’alterazione di questi nano-sistemi innescata dagli oppioidi. Questa nuova generazione di biosensori raziometrici continui avrà implicazioni significative per la medicina decentrata e di bio-imaging.
Obiettivo
In situ and real-time detection of analytes in complex biological media requires the development of robust and sensitive biosensors. In this context, the interdisciplinary COMET project will develop innovative optical biosensors based on communicating nanoparticles (NPs) whose response is modulated by the presence of opioids.
To date, robust inter-particle communication between optically-active NPs has only been described with inorganics, involving either electron or resonance energy transfer. Despite their excellent optical properties, inorganic NPs raise environmental and biocompatibility concerns with respect to their toxicity or colloidal stability. In that regard, Fluorescent Organic Nanoparticles (FONs) are an interesting alternative: FONs are composed of organic dyes condensed in a small volume and engineered to display intense absorption and excellent brightness. The optimal arrangement of spectrally complementary FONs acting as synergistic energy donors and acceptors will address the critical challenge of achieving communication between NPs and signal amplification.
To meet this goal, COMET will reinvent the classical FONs elaboration by investigating the self-assembly of dedicated dyes concomitantly with a biological recognition moiety in water. Spectrally relevant FONs will be associated into nano-constructions in which a donor and an acceptor FON are brought together to enable energy transfer. I will then design stimuli-responsive biosensors based on the triggered disruption of these nano-assemblies by an analyte, particularly opioids. The detection of nanomolar traces of opioids will be achieved thanks to signal amplification through cascade energy transfers within and between FONs.
Such communicating nano-tools will provide the next generation of continuous ratiometric biosensors. In addition, they will open the way to a new paradigm in excitation energy migration and impact other research fields such as optoelectronics and nanomedicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia comete
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.