Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinspired composite architectures for responsive 4 dimensional photonics

Obiettivo

BIO4D aims to achieve a fundamental understanding and develop a true biomimetic model of natural responsive photonic systems. From air (Paradise bird) to land (Panther chameleon), and soil (Hoplia Argentea beetle) to water (Neon Tetra fish), nature has enabled organisms to morph their colour, visibility, and reflectivity, to camouflage, signal, mimic, distract, and regulate biological processes. Due to the complexities of these systems, true synthetic analogues have not been achievable to date. BIO4D will develop novel responsive 3D photonic structures by combining self-ordering photonic nanomaterials with state-of-the-art 3D fabrication at the nano and micro-scale. This will enable dynamic photonic behaviour including controllable refractive index, adaptable reflectivity and transmission, angle independency, and stimuli response. This highly ambitious goal will be achieved by:

-Developing self-ordered photonic nanomaterials in stimuli responsive hydrogel networks.
-Understanding the effect of combining photonic substructures and superstructures (fabricated via 2-photon polymerisation) using Finite-difference time-domain analysis.
-Fabricating biomimetic 3D photonic structures from composite hydrogels, using 2-photon polymerisation.
-Demonstrating 4D photonic structures that show on-demand dynamic optical response.

This will enable truly biomimetic models through self-ordering nanomaterials (modelling keratin and chitin), stimuli-responsive materials (modelling motor proteins and actin filaments) and 3D direct laser writing (yielding ordered and disordered superstructures). These stimuli-responsive photonic structures will offer a direct pathway to applications in active display technologies, biometric recognition, polarisation encryption, and extremely low-cost sensing in liquid and gas. The fundamental breakthroughs that will be achieved will be far reaching in materials development, chemistry, and physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 579,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 579,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0