Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transformation towards long-term sustainability beyond Sustainable Development Goals

Descrizione del progetto

Raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e garantire il mantenimento dei risultati

L’agenda per lo sviluppo sostenibile prevede 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e 169 sotto-obiettivi da raggiungere entro il 2030, finalità la cui realizzazione consentirà di portare mondo su un percorso caratterizzato da sostenibilità e resilienza. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi è un compito arduo a causa di vari fattori a livello economico e sociale, tra cui sinergie e compromessi da mettere in atto tra di loro. Riconoscendo l’imminente minaccia per miliardi di vite umane rappresentata dal mancato raggiungimento degli OSS, il progetto BeyondSDG, finanziato dal CER, si prefigge di studiare le condizioni essenziali necessarie al loro conseguimento e di garantire la sostenibilità al di là di essi in termini temporali. Inoltre, il progetto studierà i possibili esiti del mancato raggiungimento di questi obiettivi e suggerirà traguardi basati sulla scienza per garantire la sostenibilità oltre il 2030.

Obiettivo

Countries are not on track to meet the 2030 Agenda for Sustainable Development that comprises 17 Sustainable Development Goals (SDGs) and 169 targets to be achieved by 2030. Although SDGs aim to shift the world onto a sustainable and resilient path, countries are not yet able to make transformative changes for long-term sustainability that requires building social prosperity and foundations within planetary boundaries. Failing to achieve SDGs will negatively affect billions of people and worsen environmental conditions and socio-economic problems. Therefore, BeyondSDG aims to understand the necessary conditions for long-term sustainability, including achieving SDGs, based on the following specific objectives: i) identify critical targets for prioritising SDGs; ii) investigate the effects of (under)achieving SDGs on long-term sustainability beyond 2030; and iii) identify sustainability targets for the post-2030 development agenda. For this, BeyondSDG will apply a threefold scientific approach that combines statistical analysis of empirical and modelled data, qualitative analysis of literature, and knowledge co-creation with stakeholders, including sectoral experts and policymakers, based on systems thinking. This combination of three approaches is complementary and essential to deal with the complex topic of long-term sustainability. Consequently, BeyondSDG will lead to a breakthrough in interdisciplinary research by combining approaches from sustainability science, earth system modelling, and environment and resource management. Mainly, it will bring the following ground-breaking findings: critical targets where adequate actions can lead to progress across most SDGs, negative impacts of underachieving SDGs on people, the planet, and prosperity, required extra efforts for long-term sustainability besides achieving SDGs, and sustainability targets for the post-2030 Agenda based on lessons learned from SDGs, state-of-the-art science, and stakeholder partnerships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 997,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 997,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0