Descrizione del progetto
Superare le sfide dello sviluppo di infrastrutture informatiche decentralizzate
Le infrastrutture informatiche decentralizzate sono fondamentali per molte operazioni, aziende e industrie in tutto il mondo. Devono però affrontare la sfida di sviluppare e implementare in modo efficiente applicazioni distribuite in tutte le loro operazioni, senza problemi di sicurezza o di funzionamento. Il progetto DOS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un hardware e un software innovativi che offrano ai programmatori un’opzione molto più efficiente ed economica per implementare le modifiche in tali infrastrutture. Le tecnologie in questione consisteranno in un sistema operativo decentralizzato basato su microkernel, per offrire una gestione unificata delle infrastrutture informatiche centralizzate, e in una nuova soluzione hardware collegabile che consente di superare l’eterogeneità dell’hardware e di gestire in modo più efficiente gli strumenti e i processi. Il progetto DOS promette di rivoluzionare le infrastrutture informatiche decentralizzate e di migliorarne l’efficacia.
Obiettivo
The DOS project targets the challenge of developing and deploying distributed applications on large-scale decentralized computing infrastructures (DCIs) such that their dependability properties, e.g. safety and security, can be enforced by the foundational layers of the system stack in a policy-compliant manner.
While it is possible today to construct distributed applications, it is challenging to ensure that their dependability properties are preserved end-to-end in a DCI consisting of a diversified set of compute nodes hosted in multiple administrative jurisdictions. This situation is primarily caused by the limitations of existing system stack foundations: (a) hardware: DCIs expose heterogeneous compute nodes that lack a unified interface to access, isolate, and manage them; (b) OS: current OSes lack mechanisms for resource management in a safe and secure manner for heterogeneous nodes operating across multiple trust domains. As a result, programmers rely on ad-hoc programming and deployment mechanisms, which are not only prohibitively expensive to develop and error-prone but also cannot ensure compliance with the dependability requirements.
The DOS project seeks to bridge this gap by pursuing a radically new hardware/OS co-design by introducing
1. a pluggable hardware component called Isolation Control Unit (ICU) that abstracts out the hardware heterogeneity while providing a minimalistic interface for resource management, isolation, communication, and trust establishment.
2. a microkernel-based Decentralized Operating System (DOS) that builds on ICUs to manage DCIs as a unified dependable system substrate to enable policy-compliant application deployment.
Overall, our work aims to empower programmers by providing a generic distributed programming framework on top of DOS to concisely specify the dependability policies along with the application logic, while our system stack transparently enforces these policies in decentralized environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.