Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Inequalities in the Risk and Aftermath of Miscarriage

Descrizione del progetto

Il ruolo della disuguaglianza sociale nel rischio di aborto e nelle sue conseguenze

La perdita spontanea della gravidanza, cioè l’aborto spontaneo prima delle 24 settimane di gestazione, colpisce circa il 25 % delle donne e può causare problemi di salute mentale e fisica. Sebbene lo stress dovuto a condizioni finanziarie o a lavori molto impegnativi possa aumentare il rischio di aborto, il ruolo delle disuguaglianze sociali in questo campo è stato raramente studiato. Allo stesso modo, sappiamo poco dei parametri sociali che influenzano il benessere mentale e fisico delle donne dopo un aborto spontaneo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SOC-MISC mira a colmare questa lacuna di conoscenze utilizzando dati provenienti da registri e da sondaggi in Finlandia, Francia e Regno Unito. L’obiettivo è utilizzare questi risultati per migliorare la salute della popolazione.

Obiettivo

One in four women experience a miscarriage. Loss of pregnancy may affect fertility intentions and lead to adverse mental and physical health. Yet, we know little about how social inequalities affect the risk of miscarriage; how miscarriages may exacerbate existing social inequalities in population health; or how context shapes these experiences. One reason for this is poor quality of data, as miscarriages are often either underreported in surveys or only included in health registers if they require hospital care. Moreover, to date, sexual and reproductive health has often been ignored in life course epidemiology.

This proposal goes beyond the state-of-the-art by being the first comprehensive study of the patterns of social inequality in miscarriage and its outcomes. It reaches this goal by assessing the patterns of miscarriage underreporting in surveys before obtaining its estimates. It will make ground-breaking contributions by:

1) Analysing underreporting patterns of miscarriage and using this in further analyses to obtain more reliable results than before.
2) Showing how individual and family-level social inequalities affect miscarriage risk over the life course.
3) Establishing how mental and physical health consequences of miscarriage depend on ones social background and may widen social inequalities in health.
4) Uncovering the role of national and sub-national context in social inequalities in miscarriage.

Unlike many previous studies based on small and outdated samples, I use longitudinal population registers and large representative surveys in Finland, France and the UK that are exceptionally rich in miscarriage, socioeconomic, other reproductive and health data, and can be triangulated to obtain more reliable results.

The project will lead to a significantly better understanding of a common reproductive experience affecting mental and physical wellbeing, and can help policy makers improve reproductive and population health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL D'ETUDES DEMOGRAPHIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 981 037,50
Indirizzo
9 cours des Humanités
93322 Aubervilliers Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 981 037,50

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0